Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] suoi argomenti in favore della persistenza del dominio temporale del papa è la lettera apostolica Cum catholica Ecclesia, emanata da PioIX (1846-1878) il 26 marzo 1860, quando dunque a poco a poco gli Stati pontifici incominciano a sgretolarsi23 per ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e le menti femminili, grazie anche alla marcata declinazione etico-religiosa da esso assunta in virtù del mito di PioIX «liberatore d’Italia», era trascolorato in una più pragmatica e disincantata valutazione delle forze necessarie a mutare l’ordine ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ultimi due secoli, Vita e pensiero, Milano 2003.
G. Acquaderni, Ricordi ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di PioIX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] avere un impatto immediato sul mondo intero. Ciò è vero anche in ambito teologico, nel quale i documenti di PioIX vengono ora conosciuti e studiati in maniera inedita. Tra questi, in particolare, la definizione dell’Immacolata Concezione, il Sillabo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] p. 333.
83 P. Prodi, Il sovrano pontefice, cit., p. 350.
84 Ibidem, p. 349.
85 G. Martina, PioIX (1846-1850), Roma 1974, pp. 534-535; cfr. P. Marangon, PioIX e le «Cinque piaghe» di Antonio Rosmini, in Il Papato e l’Europa, cit., pp. 297-318.
86 R ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] possono ricordarsi i duri anatemi di Gregorio XVI contro il «deliramentum» della libertà di coscienza113, confermati nel Sillabo di PioIX (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la condanna nel fondo rimane, con Leone XIII, che distingue la ‘tesi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Roma, e diventata quindi impossibile la strada di una lega nazionale, che federasse le monarchie sotto la guida di PioIX; rivelatasi, allora, la miseria politica dei sovrani assoluti, non restò altra prospettiva realistica, per tutte le correnti del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e le realtà statuali italiane più vocati al liberalismo. Un'accelerazione in tal senso si ebbe dopo l'elezione di PioIX, e non perché il M. avesse aderito al giobertismo - la sua formazione culturale, largamente debitrice verso la tradizione ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] del nostro tempo: "santo e candido monaco […] uomo pio e retto", secondo Y. Renouard; in altre parole, fu papa a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo 1870 perché PioIX proclamasse U. beato. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 dicembre. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sull’opinione pubblica che è la prima dispensatrice della forza morale. D’Azeglio intravede – specie dopo il programma di PioIX – la possibilità per il partito moderato di non essere più percepito come fazione ma come opinione nazionale italiana.
L ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...