Ecclesiastico (Amelia 1801 - Roma 1877), vicecommissario nelle Legazioni, cardinale (1839) e legato di Bologna (1842). Fece parte del triumvirato di cardinali nominato da PioIX per restaurare il dominio [...] pontificio dopo il 1849. Arcivescovo di Ferrara nel 1850, fu posto poi (1870) a capo della Dataria apostolica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Recanati 1812 - Roma 1885); membro della commissione preparatoria del concilio Vaticano I (1869), ebbe il cappello cardinalizio da PioIX (1877) e fu segretario di stato di Leone XIII (1878-80), [...] la cui politica conciliante egli applicò alla Germania. Fu anche prefetto dei Sacri palazzi apostolici ...
Leggi Tutto
Servita (Firenze 1301 - ivi 1367); affidata dodicenne alle cure di s. Giuliana Falconieri, ne divenne fedele discepola e a lei successe come superiora alle Mantellate. Il suo culto fu approvato da Pio [...] IX (1828). Festa, nel Proprium dell'Ordine, 1º settembre. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] auto di servizio. Sulla sua fronte è stata ricostruita l'antica fontana fatta eseguire all'architetto F. Martinucci da Pioix, all'inizio della spina dei Borghi e di lì rimossa al momento delle demolizioni per realizzare la via della Conciliazione ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] 1942; P. Marella, Speranze di cristiani in Giappone, Roma 1939; Encicliche sociali da PioIX a Pio XII, a cura di I. Giordani, Roma 1945; Discorsi e radiomessaggi di Pio XII, Città del Vaticano - Milano 1944 segg.; M. Bendiscioli, La politica della S ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] come quello del papa Pioix, sia contraendo la durata delle nuove cause, come è stato per padre Pio da Pietrelcina (2002), nuove (Medjugorje). Considerevole importanza ha assunto padre Pio da Pietrelcina, soprattutto dopo la beatificazione. Continua ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] alla Chiesa e alla società.
Basti ricordare, fra quelle di PioIX, la Quanta cura (8 dic. 1864) che accompagna App. II, 1, p. 853). - Tra le principali Encicliche di Pio XII dopo il 1947 segnaliamo: nel 1949 la Redemptoris nostri cruciatus (15 aprile ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] per il cattolicismo, fra gli stessi protestanti. Nell'autunno del 1853 si recò di nuovo a Roma, per trattare con PioIX non poche controversie sorte fra i cattolici: e lì incominciò a scrivere il romanzo Fabiola. Nel 1858 visitò l'Irlanda: scrisse ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] incontro (1860) con Cavour, pubblicò (1861) anonimo l'indirizzo Pro causa italica ad episcopos catholicos, nel quale invitava PioIX a rinunciare al potere temporale. Dovette nello stesso anno fuggire a Torino, dove fu nominato dal governo piemontese ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] PioIX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione costituita da A. Ferrari, combattente nel Veneto; uscì dall'ordine nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...