GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] un incontro pubblico sulla libertà di stampa; poi, quando G. Ricciardi in opposizione al Concilio ecumenico convocato a Roma da PioIX propose di organizzare un anticoncilio, il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] fu piuttosto il frutto dell'odio collettivo contro i liberali, dell'intolleranza che imperversò in queste regioni fino al pontificato di PioIX.
Fonti e Bibl.: L. C. Farini, Commentario sulla vita di D. A. F. da Russi, Parigi 1844 (ristampato a cura ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il terzo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Dell'opera, che per espressa volontà di PioIX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del Corpus ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] inizi del 1848, quando, dopo la celebre allocuzione di PioIX, anche in Toscana si accentuarono le agitazioni politiche e non rivoluzionaria. Nel '65, in occasione delle elezioni per la IX legislatura (22-29 ottobre), fu, a Firenze, uno dei promotori ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] i promotori delle dimostrazioni patriottiche in Portoria e in Oregina; partecipò alle manifestazioni di entusiasmo per la elezione di PioIX e per l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, palesando il suo caldo sentimento con inni e canzoni d ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] cenacolo culturale che raccoglieva quanti avevano iniziato a confidare nel nuovo corso impresso dall'elezione al soglio pontificale di PioIX nel 1846. Quando lo stesso Troya assunse la guida del governo nell'esperienza costituzionale del 1848, il M ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] sociali, in particolare nel campo dell'educazione popolare. Nel nuovo clima di relativa libertà di stampa apertosi con l'elezione di PioIX, il G. si fece promotore di alcune importanti iniziative e dal 20 nov. 1847 al 10 genn. 1848 diresse il foglio ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] II l’8 settembre 1870, quando, lui strenuo sostenitore del trasferimento della capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa PioIX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , il C. non ebbe difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a PioIX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ai rapporti tra Stato e Chiesa, al Mediatore. Nel periodico ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] non sopravvissero ai genitori.
Iniziato presto agli ideali di libertà e di nazionalità, accolse con entusiasmo l'elezione di PioIX e fu tra i principali esponenti del liberalismo moderato romano che furono coinvolti nel periodo delle riforme. Il 28 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...