CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] una associazione segreta d'ispirazione mazziniana . Con la crisi che si aprì anche in Toscana nel 1847, dopo l'elezione di PioIX, l'attività politica del C. si accrebbe. Già il 13 giugno 1847un rapporto di polizia lo segnalava, insieme a F. Guerri ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] di preparare dei cittadini onesti e leali proprio sui banchi della scuola.
Il B. nel 1847 aveva, come tanti, inneggiato a PioIX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione di guerra fatta dal ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] poi permanente in seguito all'amnistia di PioIX. Eletto consigliere comunale, fu nominato dal tratti dall'Archivio di Stato di Bologna, a c. di G. Natali, Bologna 1948, pp. IX, XII, XIV s., XVII-XIX, XXIII, 1-149; U. Foscolo, Epistolario, a c. di ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] ; ritornò a Bologna soltanto nel dicembre del 1847, non avendo voluto aderire alle condizioni dell'amnistia concessa da PioIX l'anno precedente. Il suo nome figura fra i collaboratori del giornale bolognese Il Povero,foglio popolare, a partire ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] dal F. rivolte ai responsabili dell'amnifflistrazione che si succedevano, neppure quando le prime mosse del nuovo papa PioIX parvero autorizzare le migliori speranze.
Soltanto dopo la proclamazione della Repubblica Romana al F. si pensò addirittura ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] , enunciato da Luigi Napoleone, di imporre al papa un piano di riforme ripreso dal Memorandum del '31.
Dopo il rientro di PioIX, deluso dal clima di restaurazione, il M. chiese di essere trasferito ad altra sede e dal 23 aprile al luglio del 1851 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di Belvedere e venne rilasciato nel novembre 1845, con l’impegno di lasciare la Toscana. Fu esule in Francia fino a quando PioIX nel luglio 1846 non concesse l’amnistia per i condannati politici. Rientrò quindi a Faenza dove tornò in contatto con il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] di Forlì. Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che promossero l'istanza a PioIX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a fianco del Regno sabaudo. Il 6 ag. 1848 entrò a far parte come ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Reggio Calabria 1846; Il canonico P. a Ruggiero Settimo, Napoli 1848; A' suoi concittadini di Reggio, Napoli 1848; P. a PioIX e PioIX a P., Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] concordato. A Roma il re Ferdinando lo presentò al papa Pio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori ritirò a Portici, dove ebbe familiarità con l'esule pontefice PioIX, il quale, ristabilito il potere temporale, lo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...