GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] poterono prendere la via dell'esilio.
Nel 1848 la G. e il marito, tornato in patria nel 1846 dopo l'amnistia di PioIX, presero parte alle operazioni di guerra in Veneto con i volontari del battaglione comandato da L. Zambeccari; passati poi a Roma ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] a Parigi nel 1847, La Chine et les Chinois. In quello stesso anno, probabilmente in seguito all'indulto promulgato da PioIX, rientrò in Italia e si recò a Roma per chiedere al pontefice la riammissione al godimento della pensione, che però non ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] , nuovamente ad Algeri, ove ottenne il posto di chirurgo nell'ospedale civile (26 giugno 1846).
Concessa l'amnistia da PioIX, rientrò solo nel maggio '47 a Bologna e riprese la propaganda patriottica, in senso repubblicano e unitario, collaborando a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] ma non risulta che sia mai entrato a farne parte.
Tornato negli Stati della Chiesa in seguito all'amnistia concessa da PioIX, il B. si arruolò, durante la campagna del 1848, tra i volontari pontifici comandati dal gen. Durando, al cui Stato maggiore ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Manara al riparo di cinque barricate mobili (cfr. Il 22 marzo, 25 marzo 1848, p. 91; e la descrizione dei combattimenti in PioIX, n. 1 del 1848, a opera di V. De Castro). Il C., chiamato dal Consiglio di guerra a far parte dell'azienda militare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] a Milano. Nel 1847 era chiamato a Roma dal fratello, il cardinale Gabriele, diventato segretario di Stato di PioIX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di Ferrara, allora città pontificia ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] . Giuseppe Albani - venne esonerato dall'impiego e riprese l'esercizio della avvocatura.
Da questo periodo fino all'elezione di PioIX non sono molte le notizie sull'attività politica del B., che compare dapprima quale diffusore in Bologna dei primi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] Parigi, e nel '59 a Milano, dove continuò la sua attività giornalistica, pubblicandovi, nel 1860, fra l'altro, Lamoricière, PioIX e Antonelli, di acceso spirito anticlericale, tanto che il d'Azeglio, governatore, "proibì che fosse letto oralmente a ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] e di s. Vincenzo Ferreri; al C. fu tributata venerazione popolare nei luoghi in cui aveva operato. Durante il pontificato di PioIX, la S. Congregazione ordinaria dei Riti del 29 nov. 1856 riconobbe e, successivamente, il 4 dicembre approvò il culto ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] ’altro che costante nel corso dei 150 anni di storia unitaria. Dopo il non expedit dei tempi di PioIX, le autorità ecclesiastiche scoraggiavano la partecipazione dei fedeli alla vita parlamentare e alle elezioni politiche nazionali. Mentre sul ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...