AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] dalla zona di operazioni e i dissidi sul problema siciliano, tutto portava verso una simile eventualità. Con l'arrivo di PioIX a Gaeta, l'A. vide però decisamente trionfare gli elementi reazionari e allontanarsi quindi una possibilità di intesa con ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] 1846 si trasferì insieme con lui a Roma nel palazzo De Torres. Nel generale clima di entusiasmo creato dall'elezione di papa PioIX - che all'Aquila era stato ospite della famiglia De Torres e che ricevette in udienza privata padre e figlio - il D ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] , collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa, prese aperta posizione in tal senso: sostenne l'azione di PioIX e di Carlo Alberto, aderendo maggiormente al sovrano piemontese dopo l'allocuzione papale del 29 aprile.
Assunta in aprile la ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] .
L'A., che aveva cominciato a collaborarvi già dal maggio, si distaccò progressivamente dalla posizione di iniziale fiducia verso PioIX, non del tutto scossa neppure dalla allocuzione del 29 aprile. Ma in un editoriale del 25 maggio già il papa ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] stesso risultò eletto per il collegio di Fermo in seguito alla rinunzia di C. Berti Pichat. Dopo la fuga di PioIX da Roma non venne invece eletto all'Assemblea costituente, né accettò dal governo repubblicano, del quale non condivideva il programma ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] F. Orsini, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, pp. 56 s.; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di PioIX e sulla consulta di Stato, Roma 1939, pp. 132 e 152; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956, pp. 75,77, 84, 91 ss ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] la sua attività divenne più intensa dopo l'avvento di PioIX, che gli conferì importanti incarichi politici e amministrativi. Nel Gaeta, dopo l'avvento della Repubblica.
Con il ritorno di PioIX a Roma (1850), il B. riprese la sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] , nel quale rimase fino al 1847. Forse l'atmosfera di entusiasmo diffusasi nella penisola in seguito all'elezione di PioIX lo convinse ad abbandonare la carriera militare nell'esercito austriaco; chiese un congedo illimitato e tornò a Mantova.
Nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] , Roma nella storia dell'Unità ital., Torino 1884, pp. 303, 321, 324, 331; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di PioIX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 159-161, 165, 167, 169; II, pp. 30, 36, 246, 273; P. Moderni, I Romani del 1848 ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] dell'arciduca Ranieri, che aveva abbandonato Milano, il C. arringò la folla raccolta nella piazza delle Erbe inneggiando a PioIX e all'Italia. Il giorno dopo, costituitasi la guardia nazionale, ebbe il comando di una delle quattro compagnie.
A ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...