ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] voivoda di Transilvania e per i minacciosi preparativi di Solimano IX aveva bisogno di non irritare i principi, da cui sperava respinse la richiesta che avrebbe comportato una deroga dalla bolla di Pio V. A questa delusione si aggiunse un'altra, di ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] forse da un'antica consuetudine ed amicizia con Pio XI, già prefetto della Biblioteca Vaticana, svolse ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), pp. IX-XXXIX (parzialmente ripreso in Studi romani, marzo 1963, pp. 172-181); ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] a W. Churchill, A. Eden, C. Hull, Giorgio VI, Pio XII, Ch. de Gaulle) affinché fosse accolta in sede internazionale la ad Indicem; R. Battaglia, Il movimento separatista, in Storia della Sicilia, IX, Napoli-Palermo 1978, pp. 225 s., 228, 230-235, 237 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] soccorsa a Rodi, da dove non tardò tuttavia a proseguire per Roma.
Pio II, "che aveva a lodarsi del contegno della Casa Savoia sì a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] succedergli nel Regno, ottenne poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), pp. 268 s., 288, 290; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò datario.
L'influenza dell'Ottoboni divenne l'extension de la régale d'après la correspondance confidentielle du cardinal Pio avec Leopold Ier, in Revue des questions historiques, n.s., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] portò al G. molti vantaggi, incluso un forte legame con Pio IV, che elevò al cardinalato suo fratello Francesco (26 febbr memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti in Mantova, IX (1885-86), pp. 10 s.; E. Rodocanachi, Le monuments ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] sesta contenute nel cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio (Löwenfeld, 1884), indirizzate una a Berengario, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] l'aggravarsi del dissidio fra Napoleone e Pio VII, provvedere alla difesa militare del .; IV, pp. 19 ss., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 ss.; IX, pp. 243 ss.; X, pp. 82 ss., 230 s., 238 ss., 246 ss.; XII, pp. 162 ss., 355 ss ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] V a far parte del ministero e col principe Pio si occupò della organizzazione dell'esercito; certo la Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionalid'Italia, VI, Napoli 1882, pp. 98, 237 n. 3, 238; Enc. Ital., IX, pp. 662 s. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...