La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Riché in Gallia e in Gran Bretagna sembra contassero nell'VIII e nel IX sec. circa 77 scuole, che diventarono all'incirca 99 fra il 768-814) per poi essere consolidate da suo figlio Ludovico il Pio (814-840) e dai suoi nipoti. In particolare, sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] come un'importante e "internazionale" città portuale: una moneta di Antonino Pio (138-161 d.C.), una di Marco Aurelio (161- 180 ricordare che nel periodo compreso tra il V ed il IX-X sec. d.C. numerosi monaci cinesi intrapresero viaggi dalla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...