Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dalla faziosità dei Rasponi. Nel 1797 R. fu ceduta da Pio VI alla Francia e fece parte, per tutto il dominio sede R., si ricordano quello dell’898 tenuto da papa Giovanni IX, che procedette alla riabilitazione del pontefice Formoso, e quello del ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] . - Una rassegna delle nuove scoperte in A. Ferrua, Lavori e scoperte nelle catacombe, nel vol. Triplice omaggio a sua Santità Pio XII, Roma 1958, vol. II, pp. 49-64. Sul complesso di S. Sebastiano nuova analisi approfondita di F. Tolotti, Memorie ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della XXX Dinastia; la seconda include i regni di Tolemeo VI-IX (180-80 a.C.) e presenta proprie caratteristiche più spiccate attivi costruttori sembrano essere stati Nerone, Adriano e Antonino Pio.
La tecnica costruttiva non si discosta molto da ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Plin., Nat. hist., XXXIV, 75; Paus., II, 10, 4; IX, 10, 2), che fu depredata dai Persiani e restituita in età ellenistica Opramoas di Rhodiapolis, benefattore vissuto durante il regno di Antonino Pio.
Bibliografia
P. Demargne, s.v. Xanthos, in EAA, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] interni. Nei torbidi seguiti alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec. 9°, le , Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] .Nella parte occidentale dell'Ile de la Cité, Roberto II il Pio (996-1031) fece ricostruire il palazzo a pianta quadrilatera (lato nella persona di Luigi VIII; in seguito, la tomba di Luigi IX (m. nel 1270) vi inscrisse la gloria della dinastia in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 12). Solo in età tarda (ad es., Aur. Vict., Caes., IX, 7), il tempio della Pace verrà detto Foro della Pace: la luogo della pira funeraria. Il primo altare, attribuito ad Antonino Pio, è noto grazie a documenti di scavo ed era apparentemente in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nell'ambiente artistico della corte di Ludovico il Pio (Crocifissione, Liverpool, Merseyside County Mus.; Crocifissione, carolingienne, Mémoires de la Société Nationale des Antiquaires de France, s. IX, 83, 1954, pp. 137-153; J.L. Philippe, L' ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] non ovvi, per es. sul governo di Roma nel sec. IX (p. 172). S'intende come in tale raccolta B. oltrepassi Barbo e a prelati veneti come E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da Ludovico il Pio nell'820 ca.; un'uniformità che è data in primo luogo dalla e di Ravenna e la ristrutturazione del palazzo Lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli, in Roma ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...