DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] comando delle guardie civiche). In quei giorni di accesa agitazione politica, conseguente all'allocuzione con cui, il 29 aprile, PioIX rifiutava un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto, più che per capacità specifica, per la notorietà di cui ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] bolognese Giuseppe Galletti, dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«PioIX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò attese il 3 maggio per comunicare al suo governo: "temo... che PioIX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il pontefice ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , in L’Italico, 1° gennaio 1847), in un vero e proprio giornale politico, votato al sostegno delle riforme di PioIX. Nel dicembre 1847 Pinto fu affiancato dal ravennate Leopoldo Spini, conosciuto ai tempi dell’università, che sostituì Diotallevi nel ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] condizioni d'Italia e dei pericoli che la minacciano, Roma 1848). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di PioIX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato elettorale che propagandò ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di Amelia e divenne nobile dei conti di Civitella con breve pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da PioIX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] passate.
Il C. è colto per la prima volta in piena attività politica nel periodo riformista di PioIX: i precedenti - carboneria, mazzinianesimo, giobertismo - sono più intuibili che accertabili, testimonianza delle incertezze e delle contraddizioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] , coll. 6 s. Sul ruolo svolto dal G. nell'ambito del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, PioIX e la rinascita del tomismo, Città del Vaticano 1974, pp. 60-63; Id., L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] , Perugia 1871; Id., Cenni biografici di F. G., Perugia 1876; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, I, Roma 1907, pp. 367, 369; L. Guerra Coppioli, Un atto di giustizia riparatrice del r. commissario generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] e il 1700, pubblicando nel 1950 il volume Preponderanza spagnuola, 1559-1700. Seguì nel 1955 l’approfondita opera in due volumi PioIX e Massimo d’Azeglio nelle vicende romane del 1847.
L’indagine sul Risorgimento di Guido Quazza
Nel 1951 venne dato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...