LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] tra gli esuli repubblicani, dai quali, per la verità, era sempre più distante. Il L. accolse infatti con favore l'elezione di PioIX e la sua politica di riforme: nel 1847 fu nominato capitano della guardia civica di Faenza e nel 1848 ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] la Costituzione del regno delle Due Sicilie. Ne seguirono l’esempio, sotto la pressione dell’opinione pubblica, Leopoldo II, PioIX e Carlo Alberto, che all’inizio di febbraio – su suggerimento dei suoi ministri – proclamò la decisione di dotare il ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] di Cavour per risolvere la questione romana nel 1860-61, in Nuova antologia, 1º giugno 1912, pp. 413-436; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] della Sagra Consulta, Ristretto del processo informativo a carico parziale di alcuni prevenuti rubricati in processo, Roma 1834).
Istituita da PioIX la Guardia civica nel 1847, l'A. fu nominato capitano della 1ª compagnia del 1° battaglione. Nel '48 ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] elaborare il regolamento per la Consulta di stato, e, secondo il Liìtzow, un suo progetto al riguardo sarebbe stato utilizzato da PioIX per il motu proprio del 15 ottobre. Il 2 nov. '47 fu nominato vicepresidente della Consulta, ma prese parte solo ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] temporale del Papa, Torino 1862; W. R. Thayer, La vita ed i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, pp. 363-366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] , e accennò a diminuire solo quando il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica di segretario di Stato.
Dopo l'avvento di papa PioIX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in virtù delle amnistie, e dal ministro O. Fabbri ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] B. condivise, nel 1848, le speranze di quanti confidavano nel Piemonte monarchico: aveva mutato parere anche su PioIX e auspicava che lo stesso Mazzini, abbandonata la pregiudiziale repubblicana e tolta quindi forza alle velleità indipendentistiche ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] , p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa PioIX, Milano 1934, p. 628; S. Cavazza, P. I. sorvegliato speciale, in Novinostra, I (1961), 4, pp. 23-25; G.M. Delle Piane ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] pontificio quella che sarebbe stata per lui l'operazione finanziaria più redditizia. Propose al ministro dei Lavori Pubblici di PioIX la costruzione della ferrovia Bologna-Ancona-Roma, fece eseguire a sue spese gli studi necessari, e presentò un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...