Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] monoteistica, pacifica potenza dell’Impero romano e trionfo dell’imperatore pio (9; 10,4), garantito dall’ira di Dio con Paris 1992.
89 Cfr. Lact., mort. pers. 24,9.
90 Cfr. Eus., h.e. IX 9,2-11; v.C. I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal senso, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] fede cristiana16. Non si tratta dunque di un pio segno di deferenza o della rivendicazione di un Chron. a.s. 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 Malal., Chron. IX 33.
25 Novell. Iust. 37,6 (1° agosto 535).
26 Io. Eph., h.e. III 27-29 ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] immobili (l’edificio stesso).
5 Sull’aruspicina cfr. Cod. Theod. IX, 16,1-2 e gli studi di L. De Giovanni, L’ VII 28,28: «Tum deinde primus Constantinus iusto ordine et pio vicem vertit: edicto siquidem statuit citra ullam hominum caedem paganorum ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] del cristianesimo, mediati in Costantino come nuovo e pio Augusto, era già stata segnalata da Peterson ne pure segnalato in XXV 233: «edicto Constantini gentilium templa subversa sunt».
34 Rufin., hist. IX 9,4-5; X 1; X 12.
35 Cfr. Rufin., hist. X 2. ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimonio di S. di G.H. Pertz, 1872, pp. 377-97; Annales Austriae, Continuatio Vindobonensis, ibid., IX, a cura di G.H. Pertz, 1851, pp. 700 ss.; Annales Basileenses, a cura ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] era la volontà dell’imperatore, ed era uomo perciò pio e religioso, che anche in quell’occasione rese i De Clercq, Ossius, cit., pp. 149-158.
38 Eus., h.e. IX 10,12.
39 Una sostanziale ‘ignoranza’ costantiniana è sostenuta da alcuni studiosi moderni ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] più in grado di amalgamare tendenze dissimili. La diffidenza di Pio X, eletto nel 1903, nei confronti del murrismo e comunque devozionali alle organizzazioni militanti di massa, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Sede e acuì il suo senso di solitudine.
Nominato da Pio XI delegato apostolico a Istanbul alla fine del 1934, s Ferrari, I sinodi diocesani di A.G. Roncalli, in Cristianesimo nella storia, IX (1988), pp. 113-133; A. Melloni, La "Veterum sapientia"di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la seconda Roma. La prima, la Roma antica, fra il IX e il X secolo aveva abbandonato la fede ortodossa, decadendo dalle dei nipoti di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, le ha superate tutte in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ottobre 1591. G. lasciava di sé il ricordo di un uomo pio, di costumi illibati, animato da rette intenzioni, ma dominato dal nipote I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et Clément VIII pendant la deuxième campagne en France d' ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...