GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] nella politica della S. Sede; tornato in ombra nel pontificato di PioV, con quello di Gregorio XIII diventò potentissimo. Sin dal 1572 gli di Gregorio XIII, fino al 1585. All'avvento di Sisto V, cedette la sua carica al card. Rusticucci; fu tuttavia ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Architetto militare, nato a Cortona nel 1521, morto a Candia il 26 ottobre 1570. Della sua giovinezza poco si conosce, salvo che lavorò come ingegnere militare alle fortificazioni [...] cittadella, iniziata il 28 marzo 1566 sui suoi progetti, alla sua morte già volgeva al termine. Offertosi a combattere il Turco, morì di peste sulla galera capitana di PioV.
Bibl.: P. L. Occhini, Un grande it. del '500: F. L. a Malta, Arezzo 1937. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sfida e scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re ostilità specialmente dopo la scomunica che nei 1570 PioV lanciò contro Elisabetta, e dall'altro dalla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Roma nel 338. Del 311 è l'istituzione dei duoviri navales (v. sotto). Un attacco di navi romane alle coste della Campania è ricordato strenua difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papa PioV, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] contumelia Creatoris. Ora, vennero promulgate tre costituzioni, Altitudo di Paolo III, del 1° giugno 1537, Romani Pontificis di PioV, del 2 agosto 1571, Populis ac nationibus di Gregorio XIII, del 25 gennaio 1585 (ripubblicate in appendice al Codex ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il salterio poliglotta del Giustiniani (v. qui sopra). A Roma sotto PioV (1566) fu pubblicata la versione . Horn e H. Ethé in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî etiopici cominciano in Europa ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] che fu uno dei principali consiglieri di S. PioV nella costituzione della lega contro i Turchi. Dopo C. a saec. XIII ad saec. XVIII, ivi.
Per i cappuccini in particolare v.: Zaccaria Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] del prelato Beccadelli, inviato papale, e, a novant'anni, dipinse una Nostra Donna per il duca d'Urbino, donò a PioV e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, replicò ritratti, ma in tutto fu molto aiutato dai discepoli, specialmente da Orazio suo ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] del capo coperto, del mantello (tallith) e dei filatterî (v.).
In alcune religioni la preghiera è sostenuta anche con espedienti il concilio di Trento dovette pensare ai ripari e il papa PioV, con una bolla dell'11 marzo 1571, sottopose queste Horae ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] mutamenti lievissimi. Il rito, minuziosamente studiato e fissato da PioV col suo messale tipico, e cioè autorevole, del 1570, (1300-1377), composta nel 1364 per l'incoronazione di Carlo V di Francia, e pubblicata modernamente, parte da J. Wolf, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...