NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Röm. Quartalschrift, VII (1893), p. 407; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, ed. dalla Escuela Española en Roma, I-IV, Madrid 1914; per la Svizzera H. Reinhard e F. Steffens, tra ll ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] fatta da Venezia, le cui forze navali non erano in grado da sole di resistere all'urto nemico, rispose il papa PioV, che si adoperò perché anche Filippo II di Spagna inviasse aiuti navali. Quantunque avverso a Venezia, il re di Spagna, persuaso ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] designare la festa che cadeva 50 giorni dopo la pasqua ebraica (v. pasqua). Ma nell'Antico Testamento essa è designata con altre Veni Sancte Spiritus (che sostituisce dall'epoca di S. PioV l'altra più antica Sancti Spiritus adsit nobis gratia) viene ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] vita un terzo periodo, quando cioè egli prende parte alle polemiche letterario-religiose e soprattutto, anche su desiderio di S. PioV, si induce a scendere in campo contro Flacio e contro i Centuriatori. Contro costoro scrisse due libri e ne avrebbe ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] condannati nominativamente e inseriti nell'Indice. Nel 1571 PioV istituiva la S. Congregazione dell'Indice (de reformando ultima edizione dell'Indice, la quale venne pubblicata per autorità di Pio XI nel 1930.
In esso l'elenco alfabetico delle opere ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] per le Indie Orientali e Occidentali, nominata da PioV nel concistoro del 23 luglio 1568 insieme con per l'incivilimento dei popoli (VI Congr. antischiav. nazion.), Roma 1928; v. inoltre la bibl. cit. in B. Arens, Handbuch der katholischen Missionen ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi il Pio, d'origine inglese e imparentato con la famiglia imperiale, vi fece a Saint-Omer un vescovato suffraganeo di Cambrai (1550): PioV confermò questa creazione nel 1561, ma nel 1590 Saint-Omer ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] ma tale uso risale soltanto al sec. XVI ed è prescritto da PioV in poi. Il metallo adoperato fu fino al sec. XIX lo stagno ; la forma è più frequentemente quella ovale che quella rotonda. (V. tavv. CXXXV e CXXXVI).
Bibl.: Viollet-Le-Duc, Dict. ...
Leggi Tutto
PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] ornamentale all'arte degli orefici e degl'incisori di metallo (v. briot). Le opere, però, divennero rare con la destinazione
Il nuovo costume trovò conforto anche nelle statuizioni suntuarie. PioV, ad es., nel 1566, emanando ordini contro il lusso ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] la pratica venne riportata agli antichi splendori dai quali era decaduta. I papi la favorirono arricchendola d'indulgenze, e S. PioV in occasione della vittoria di Lepanto, nella prima domenica d'ottobre del 1571 istituì una festa del rosario, festa ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...