OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] Piazza di Pietra, trasferito nel 1584 all'isola Tiberina), PioV con bolla del 1° gennaio 1572 elevò la congregazione La prima idea fu del Pezzini il quale, ottenutane l'approvazione da Pio IX, si unì al Monti per attuarla nell'ospedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] congregazione contò 47 conventi, quasi tutti in Italia, e da PioV nel 1568 fu obbligata ad accettare la regola di S. più rigide, prendendole dai certosini; la riforma, approvata da Martino V, si estese in Spagna e in Italia, il 24 giugno 1430 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] Ebbero cinque cardinali e numerosi diplomatici appartenenti ai diversi rami del consorzio; più notevoli Ansaldo, inviato ai papi Paolo IV e PioV; Cesare a Filippo II e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] con ingente spesa, e l'insigne fondatore che fu il cardinale Alessandro Farnese.
Rifiutata la porpora più volte, fu inviato da PioV, nel giugno del 1571, come compagno del cardinale nepote Michele Bonelli, in Spagna, Portogallo e Francia per la lega ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] , di Stefano (morto nel 1585), più volte ambasciatore: ad Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a PioV (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a Sigismondo di ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] alla diligenza dei papi. Il 14 luglio 1570 con la bolla Quo primum PioV ne diede l'edizione ufficiale: tranne poche modifiche introdottevi da Clemente VIII, Urbano VIII, Leone XIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi santi, il messale è rimasto ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] b. Antonio da Siena, ebbe principio nell'ordine la Congregazione dell'osservanza, la quale fu poi riunita all'ordine da S. PioV nel 1570. Nel 1465 l'ordine si propagò in Corsica e in Sardegna; nel 1616 per opera della terziaria Anna Giuliana Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] più vasto dalla lega contro il Turco, organizzata da papa PioV e formata dalla Spagna, da Venezia e dalla Santa Sede: para la hist. de España, XXVIII. Per la battaglia di Lepanto, v. lepanto. E per la campagna nelle Fiandre, oltre la voce fiandra, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] in Palazzo Vecchio, e con cui lavorò ancora in Vaticano sotto PioV. In seguito si allontanò dal maestro e continuò a dipingere per suo conto in varie chiese e palazzi della città di Roma, dove risiedette dal 1572 al 1589.
Roma fu il campo principale ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] fama di pietà e di perizia nelle leggi, fu uditore della Camera apostolica, patriarca di Alessandria (1570) e consigliere di PioV per la riforma della Chiesa. Creato cardinale da Gregorio XIII nel 1578, fu nel 1580 inviato nella Spagna per tentare d ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...