SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] nunzio apostolico, Luigi Lippomani, nella dieta di Augusta, e l'anno seguente al cardinale Scipione Rebiba legato nelle Fiandre; PioV, infine, nel 1569 lo designò a predicare la quaresima alla sua corte. Conchiuso il concilio di Trento, si trasferi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] e Felino, antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel San Giovanni a contea (1567). Messo da PioV a capo delle milizie papali inviate in aiuto di re Carlo IX contro gli Ugonotti, si distinse nella battaglia di Montcontour ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] che assume nel 1826 il governo in Altemburgo risale al duca Ernesto (1686-1714), sesto figlio del duca Ernesto il Pio (v. sassonia-weimar). Questi ereditò Hildburghausen e le annesse terre meridionali della Selva di Turingia, dopo di che questa linea ...
Leggi Tutto
MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask)
Mariano Borgatti
È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, [...] del sec. XVII. Probabilmente questi elmi furono fabbricati per le guardie di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana. E poiché PioV concesse a Cosimo la corona e lo scettro, è verosimile che in quell'occasione il granduca armasse le sue guardie con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Emiliani o Miani, santo
Giuseppe De Luca
Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] con breve da Paolo III nel 1540, poi da S. PioV nel 1567 elevato a grado di ordine religioso con voti solenni, titolo di Congregazione dei chierici regolari di Somasca, o dei somaschi (v.), così chiamati da Somasca in provincia di Bergamo, dove G. ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] -Sondrio.
La chiesa di S. Antonio, connessa con l'ex-convento domenicano in cui dimorò Michele Ghislieri (S. PioV), è una notevole costruzione trecentesca con tracce di decorazione policroma nelle pareti esterne absidali. In talune delle cappelle ...
Leggi Tutto
SETTIZONIO
Giuseppe LUGLI
. Il biografo di Settimio Severo (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimio severo) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare [...] per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni dell'obelisco vaticano, il sepolcro di Sisto V in S. Maria Maggiore, quello di PioV e la Cappella Sistina in Vaticano.
Bibl.: Th. Dombart, Das palatinische Septizonium zu Rom, Monaco 1922; E ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] ai carmelitani da Innocenzo IV (1245), agli eremiti agostiniani da Alessandro IV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. PioV (1571). Il concilio di Trento (Sessione XXV, cap. 3) concesse a tutti gli ordini mendicanti - a ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] alcuni vescovi, durante lo scisma, accettata questa solennità, il concilio di Basilea la confermò nel 1441. Più tardi S. PioV soppresse l'ufficio ritmico, la vigilia e l'ottava: queste due per altro furono conservate in alcune diocesi, come Siena ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] .
Una riforma (mercedarî scalzi) ebbe luogo nel 1604. Il padre Antonio Velasco nel 1568 fondava le "mercedarie", approvate da PioV; un ramo di esse fu detto delle mercedarie scalze o "suore recollette".
Bibl.: B. de Vargas, Chronica sancti et ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...