OBLAZIONE
Nicola Turchi
. L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso [...] però non segue né una colletta né una litania, ma un'antifona (v. Offertorio), e prosegue con l'offerta del pane e del vino; Sancta Trinitas entrò nella messa soltanto al tempo di S. PioV. Finite le preghiere, il sacerdote si rivolge ai fedeli ( ...
Leggi Tutto
SOMASCHI
Luigi Zambarelli
. La congregazione dei chierici regolari somaschi è così chiamata dal villaggio di Somasca, nel territorio di Bergamo, dove venne fondata nel 1528 da S. Girolamo Emiliani. [...] Confermata da Paolo III nel 1540, fu poi arricchita di privilegi dai suoi successori, specialmente da PioV che l'ascrisse tra gli ordini religiosi con bolla apostolica del 6 novembre 1568. I somaschi seguono la regola di S. Agostino ed hanno per ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Delio Cantimori
Scrittore domenicano, nato a Firenze verso il 1521, morto nel 1581. Noto anche sotto il nome di Nanni.
Esercitò molteplice attività di scrittore, pubblicando varie opere [...] , piuttosto che all'esortazione stoica. Il N. fu poi l'editore delle opere di San Tommaso (1570) per incarico di papa PioV, e delle opere del cardinal Caetano e di altri. Come unisce traduzioni oraziane a quelle del Vangelo, così il N. unisce all ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] Rosalia in Santa Maria dell'Idria; dipinse nella villa Ludovisi opere poi distrutte, e nel chiostro della Minerva il ritratto di PioV, un'Annunziata, la Religione che vince l'Eresia.
Fu anche incisore in rame e all'acquaforte, seguendo la maniera di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giacomo
Enrico Carusi
Storico, nato a Faenza verso il 1678, morto a Roma il 25 aprile 1738; entrato nella Congregazione dell'Oratorio, si acquistò larga fama per la sua dottrina e pietà.
Pubblicò [...] et Antiqui liibri missarum (Roma 1720). Curò pure la continuazione degli Annali del Baronio (v.) pubblicando i volumi XXII-XXIV (Roma 1728-1734) per il pontificato di PioV. L'opera del L., se non si può paragonare a quella dei predecessori, supera ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Francesco
Giovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] profonda, di vita severa, di molta dottrina, fu carissimo a S. Carlo Borromeo e godette la fiducia di PioV, il quale lo deputò alla trattazione degli affari di giustizia, lo comprese nella congregazione dell'Inquisizione riformata nel 1566 ...
Leggi Tutto
LURAGO, Rocco
Mario Labò,
Architetto, oriundo di Pelsopra, operò a Genova e vi morì nel 1590. Edificò per Niccolò Grimaldi il palazzo detto poi Tursi (cominciato nel 1568) ora del comune (via Garibaldi), [...] ); ma senza base documentale. Soprani gli attribuisce anche la chiesa e il convento dei domenicani a Boscomarengo, fatti edificare da PioV.
Bibl.: B. C. R., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: L. A. Cervetto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] età, gli cedette il governo del marchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. S. PioV ne permise il culto nel monastero (1565) e Clemente X la beatificò (1669).
Bibl.: G. Reynaud, Vie de la bienheureuse M ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la . Aprì contemporaneamente (1965) i processi di canonizzazione di Pio XII e Giovanni XXIII (assurti quasi a simbolo di ...
Leggi Tutto
Tipografo veneziano (m. Roma 1596). Diresse l'officina degli Aldi dopo che Paolo Manuzio fu chiamato da papa Pio IV per organizzare la prima stamperia vaticana (1561), recandosi poi egli stesso più volte [...] per affiancare il Manuzio nel suo lavoro e svolgervi una vasta e varia attività, non sempre fortunata, di commercio librario. Sisto V gli affidò infine l'incarico di organizzare la nuova stamperia da lui istituita con bolla del 27 aprile 1587, con il ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...