VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] le aggiunte decorative condotte nelle chiese di Roma durante il pontificato di Pio IX. Ma questa vasta parte dell'attività del V. deve considerarsi come assolutamente negativa giacché il V. si è quasi ovunque sovrapposto a quella che potrebbe dirsi l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Berthier rivitalizzò il processo, la cui ripresa fu disposta da Pio XII. Nel 1944, a fronte delle perplessità via via emerse M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] prendere misure contro di loro senza il parere e l'assenso del capitolo. Lo Sfondrati fu quindi costretto a rivolgersi a PioV, ottenendo un breve (30 sett. 1568) che gli concedeva, in quanto delegato della S. Sede, la facoltà di visitare, correggere ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] lusingò offrendogli nuove cariche, ma Santori riprese invece il suo ufficio a Napoli.
Il 7 gennaio 1565 Ghislieri fu eletto papa PioV e chiamò Santori a Roma come consultore del S. Uffizio, nel quadro del potenziamento del tribunale. Il 6 marzo 1566 ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] ben più essenziali e nel 1539, nella sua Apologia ad Carolum V, il cardinale Reginald Pole (→) definì M. «un nemico del però accolta dalla commissione conciliare e nel nuovo Index pubblicato da Pio IV nel 1564 il nome di M. rimase inserito nella prima ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] 1560) e del De antiquo iure civium, la cui dedica a Pio IV, con sconcerto dell’autore, fu letta come critica implicita al La revisione dell’Historia, la cui stampa fu subito bloccata da PioV (ma circolò senza titolo e con la data del 1578), fu ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] del trionfo, del 7, cristiano a Lepanto. E «sconsolato» il nunzio quando, il 27 aprile 1572, venne avvisato dell’«infermità» di PioV. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non sopravvivere il fervore della crociata antiturca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] servì per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni dell'obelisco vaticano, il sepolcro di Sisto V in S. Maria Maggiore, quello di PioV e la Cappella Sistina in Vaticano.
Bibl.: A. Bartoli, in Boll. d'Arte, 1909, p. 253; E. Petersen ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 962-963; F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 365 ss. Sugli incitamenti di PioV alla Serenissima Signoria per un suo intervento in. Francia, cf. Nunziature di Venezia, VIII, pp. 301, 446-447, 492, 496
184 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la prudenza di Filippo II, il qual con PioV già mai volse contender (85).
Suggerimenti dai pp. 418-449), nonché Id., La Repubblica olandese, in Storia del mondo moderno, V, La supremazia della Francia 1648-1688, a cura di Francis P. Carsten, Milano ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...