SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] gli sarebbero valse il soprannome di «martello delle eresie» presso i suoi contemporanei (Tallon, 2011, p. 338).
Con il favore di PioV ottenne il titolo di cardinale di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli conferì ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] alle alleanze matrimoniali, come quella con i Liverani, e alle cariche che Paolo seppe accumulare durante il pontificato di PioV. Il padre di Bernardino era stato vicario e commissario di Savignano, governatore a vita di Brisighella e consigliere di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] fu tenuta a battesimo da PioV e da Girolama Orsini, rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, , Margherita d'Austria, la figlia naturale di Carlo V. Fu così che nel marzo del 1580, quando le ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] agosto del 1568 e letta pubblicamente a Ferrara il 29 agosto. Il 12 gennaio seguente, nella Congregazione dell’Inquisizione davanti a PioV, la sua supplica fu accolta e gli fu concesso di continuare a curare Alfonso d’Este; poté anche riprendere l ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] , Cosimo non aveva deposto l’ambizione politica e dinastica e proprio in quel periodo stava trattando con il pontefice PioV per ottenere il titolo di granduca. Sembra che nei colloqui confidenziali che precedettero l’incoronazione, fissata a Roma il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] una corte di cinquanta gentildonne fiorentine. A Roma, nel 1570, quando Cosimo I fece la sua entrata per ricevere da PioV il titolo di granduca di Toscana, il protocollo del cerimoniere pontificio riservò alla M. l’onore dell’ingresso solenne subito ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] di Trento, dove si distinse come deciso oppositore della concessione del calice ai laici.
Nell’autunno del 1566 papa PioV lo invitò a Roma per presentare i suoi progetti di riforma per l’impero, che intendeva realizzare inizialmente nella provincia ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] ottenne la più pingue legazione di Perugia, incarico da cui peraltro decadde dopo solo pochi mesi, poiché il nuovo pontefice, PioV, decise di revocare tutte le legazioni. Risulta che Serbelloni fu anche governatore di Città della Pieve fra il 1565 e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] donne, piena d’ugonotti) che alcuno abbia sospettato qualche cosa di lei in proposito di religione, e specialmente il papa», PioV. Nonostante gli interventi papali attraverso i nunzi la S. Sede «non ha potuto ottenere» nulla, probabilmente perché la ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Gherardi tra il 1675 e il 1678dipinsero numerose scene della volta: ai lati della Battaglia sono Marcantonio Colonna che riceve da PioV il comando della flotta e il Ritorno a Roma di Marcantonio Colonna; nelle altre due scene in riquadri più piccoli ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...