MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a queste posizioni, la politica di PioV appare di forsennata e sconsiderata intransigenza; al 371-462; II, ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid. 1968, pp. 341-430, 531-551; V, ibid. 1978, pp. XI, XIV-XVI, 419-466, 641-676, 709-770; Giuliano de’ Ricci, ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] del trionfo, del 7, cristiano a Lepanto. E «sconsolato» il nunzio quando, il 27 aprile 1572, venne avvisato dell’«infermità» di PioV. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non sopravvivere il fervore della crociata antiturca ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Tolosa, alcuni gesuati tentarono una vita eremitica, sul tipo della camaldolese; ma fallì in pochi, mesi.
Annoverati da PioV, nel 1567, fra gli Ordini mendicanti, i gesuati furono, nel 1606, autorizzati ad accedere alla dignità sacerdotale da Paolo ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] eclatante fu forse il riconoscimento da parte di Filippo II del titolo di granduca di Toscana concesso ai Medici da PioV, riconoscimento che arrivò nel dicembre 1575 dopo cinque anni di vani sforzi diplomatici. Un ruolo fondamentale il nunzio giocò ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] arte med. e mod. dell'Univ. di Messina, I, 1975, p. 43; G. Barbera, Gli apparati per la festa di canonizzazione di PioV, ibid., 2, 1976, pp. 49-51; S. Rudolph, La voga turca nella pittura fiorentina dopo la vittoria sugli Ottomani nel 1683, in Kunst ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] cattolici, dietro ai quali si muove la Spagna; PioV preme per l'applicazione dei decreti del concilio VI, ibid. 1862, pp. 161180; s. 2, IV, ibid. 1857, pp. 271-287; V, ibid. 1858, pp. 1-46; Due dispacci di G. C., ambasciatore della Rep. di Venezia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] del cardinale Francisco Quiñones, che sarebbe rimasto in vigore fino al 1568, quando fu proibito e tolto dalla circolazione da PioV. Per tale stampa fu decisa una tiratura iniziale di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] continuare a esercitare la sua professione di medico ducale. A seguito di indagini scaturite da un memoriale inviato a PioV per lamentarsi del trattamento ricevuto, gli inquisitori vennero a sapere che Severi aveva abiurato anni prima nelle mani ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] 534) o per farne permuta con altra più comoda e non soggetta a Carlo V, sempre più attento alle lamentele del clero e del viceré di Maiorca.Nella Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a Pio IV, PioV, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Guidi. Egli fu di nuovo accanto al duca quando questi si recò a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di PioV la corona granducale, ma da allora la sua figura inizia a oscurarsi. Legato al personale servizio di Cosimo, che dopo l ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...