RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] in argento con cornice in bronzo dorato, su un fondo di marmi colorati, di papa PioV, sormontato da un medaglione posto tra due cornucopie con il profilo di Pio VI, che dal santo pontefice aveva tratto il nome.
Nel 1801 espose nella sua bottega ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa PioV; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca Da Ponte che morì nel 1575. Nel 1566, in dicembre, alla morte di Margherita ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] 1911, pp. 156 s.; IV, ibid. 1914, pp. 96, 98, 340; Corresp. diplom. entro España y la S. Sede durante el pontif. de S. PioV, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, pp. XLV, 7 s., 37 s., 81, 88; Hieronymi Seripandi "Diarium de ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 1708, fu eletto giudice della gabella dei cavalli, magistratura il cui diritto di nomina spettava, in forza di un privilegio di PioV, al Collegio degli scrittori apostolici, a beneficio del quale andavano i proventi della tassa. Tale carica fu dal C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa, S. PioV che riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] e sulla prassi giudiziaria, ritenne utile proporre lo scritto, corredato di sue additiones, a seguito dell’emanazione della bolla di PioV del 1569 (esecutoriata solo in parte in Sicilia), di quelle di Gregorio XIII del 1574 e del 1579, nonché delle ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] s.; P. Uccelli, Dell’eresia in Bergamo nel secolo XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città indi col nome di PioV pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] "Popolo romano" - divennero sempre più intricate. L'elezione di PioV e la sua intenzione di dare esecuzione al voto del concilio
Il 9 luglio 1568, con la bolla Quod a nobis, PioV proibì l'uso del vecchio breviario, ordinando a tutti i sacerdoti ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] all'ultimo il D. aveva raccomandato che le sue opere fossero ricuperate e fatte conoscere, in particolare l'Epistola a PioV: il fedele nipote esaudi questa volontà e fece circolare il testo in varie copie manoscritte. Nel febbraio 1576 un esemplare ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] diventar papa), d’ottenere un qualche vantaggio per i figli e anche una qualche sistemazione romana per sé nella «felice ombra» di PioV. E nell’andare a Roma il M., nel maggio del 1569, fece tappa a Macerata; qui il M. discorre con Giovanni Girolamo ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...