FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , ma in maniera sostanzialmente sfavorevole agli Este. Nel 1569 Cosimo aveva segnato un punto decisivo a suo favore ottenendo da PioV il titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. 1575, quando ormai i vincoli familiari tra ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] di S. Lorenzo per commemorare, rispettivamente, le esequie dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papa PioV (Riederer-Grohs, 1978) e dopo aver ultimato, nel 1714, la realizzazione del busto marmoreo di Filippo Corsini per il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] : infatti, a partire dal gennaio, la chiara volontà di intavolare trattative con il fronte dei ribelli riformati mise subito in allarme PioV e Filippo II, che ebbero ben presto conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Michele a Cavallermaggiore, sicuramente di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra PioV e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433).
Carlo Dolce di Marene citato dalle fonti locali (v. Dolce, famiglia).
È tentante ipotizzare un riflesso ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] vol. 34, pp. 9-48; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567)…, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e PioV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. 59-63, 96 s., 116-119, 142 s.; II, 1, Il processo sotto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1056-1057). Nell'aprile 1566, insieme con altri cinque concittadini, si recò a Roma per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papa PioV (ibid., 2536, cc. 89-90r), al cospetto del quale tenne un'orazione latina in nome del duca di Firenze e Siena ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] ’en 1648, Helsinki 1910, p. 277; L. Serrano, Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, Madrid 1914, I, pp. 192, 255, 410; III, p. 12; IV, p. 551; Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 271; L ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] compiacente puoco alli amici alli quali haveva obligo fino della vita, fu essecutivo assai, et per questo fu adoperato da Pio 4.to et da PioV.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] .
All’inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papa PioV e a Pasqua Chio fu occupata dai turchi: tali cura di C. Longo, Roma 2008, pp. 131-204; L. Szczucki, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Fu infatti proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, e dipoi la coronazione col mezzo, ed opera C. si verificò nel 1572 quando, dopo la morte di PioV, fu inviato, insieme a Belisario Vinta, a Roma, al ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...