GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] S. Caterina. Il culto della G. venne definitivamente riconosciuto solo nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 PioV avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome della comunità dopo la morte della sua fondatrice) la possibilità ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] "casini di S. Silvestro", che furono sua residenza abituale a Ferrara.
Nel 1566 fu a Roma per un'ambasceria di obbedienza a PioV e nel marzo del 1573 il duca lo nominò nella commissione incaricata di dirimere la questione dei confini tra il Ducato e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] stesura dell’Istoria d’Italia che poi non venne più ripresa. Certamente in quei frangenti Porzio scrisse un elogio di PioV, promotore della Lega contro gli infedeli, fatto pervenire al pontefice e mai rinvenuto.
A questa fase della vita risale anche ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] persona, se al caso furono interessati non solo il cardinale prefetto del S. Uffizio e il governatore di Siena, ma anche PioV stesso, Cosimo I e il suo erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità direttamente verso i Grigioni. Una ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , costò al C. il suo modesto ufficio: per breve tempo, tuttavia, poiché esso gli fu restituito nel 1566 da PioV.
Questo pontefice professava personali motivi di riconoscenza verso il padre del C., il quale, esercitando la carica di governatore del ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] il S. Uffizio di Romagna, per ordine di PioV, stroncò i consistenti focolai eterodossi presenti a Faenza ( in Le ideologie della città europea dall’Umanesimo al Romanticismo, a cura di V. Conti, Firenze 1993, pp. 303-321; G. Cozzi, Una vicenda della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] 1907, pt. 1, p. 384, pt. 2, p. 378; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, III, p. 291; Calendar of state papers relating to English affairs in the Vatican ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] di Antonio di Averardo (1497-1569), ambasciatore del granduca Cosimo presso i pontefici Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV e PioV.
Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può reperire in S. Tognetti, Un’industria di lusso al ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] come paggio presso qualche porporato; ma le disposizioni di PioV (diciotto anni l’età minima per tale ruolo) vanificarono da Filippo di Monte, ma optò per la corte del duca Guglielmo V di Baviera, a Monaco, dove venne accettato come tenore tra i ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] presso cui soggiornò dal maggio del 1570 al gennaio del 1571, senza riuscire a indurlo ad aderire alla Lega santa promossa da PioV. Nel 1571 fu eletto savio del Consiglio e consigliere ducale; dopo la vittoria di Lepanto del 7 ottobre, fu eletto il ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...