MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di congregazioni cardinalizie permanenti e temporanee: nell’aprile 1592 entrò nella congregazione incaricata della revisione dei decreti di PioV e di Gregorio XIV sull’infeudazione dei beni dello Stato della Chiesa, una materia densa d’implicazioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] da troppi nemici e priva di ogni appoggio politico, precipitavano e Pio IV ordinò l'istruzione di un processo contro il C., il 5 marzo 1561.
Il figlio Diomede ottenne da PioV una revisione del processo: furono così riconosciute le sue irregolarità ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di PioV. Al L. spettò la realizzazione della tempera con l'episodio della tempesta marina che si acquieta miracolosamente all ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e non si hanno indizi precisi di suoi viaggi in Oriente. Dalla metà degli anni 1560, sotto il pontificato di PioV, si stabilì in Roma, al servizio della corte papale, costruendo una rinomata collezione di codici manoscritti. I rotuli della Sapienza ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] (C. Marcora, p. 392).
Il 10 maggio 1565,, il C. era stato nominato da Pio IV governatore di Camerino con istruzioni di recarvisi immediatamente. Sotto PioV non si registrano sue nomine ad uffici dell'amministrazione pontificia in Curia o fuori ed è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Vincenzo, era priore generale dei domenicani. PioV, che non solo ne apprezzava le notevoli della Camera apostolica, vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IV-V, t. 27, cc. 369, 372, 374; Segreteria dei brevi, 221, cc. 158-159; ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] ; P. Chierici, Le «Cascine» del convento di Santa Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in PioV e la Santa Croce di Bosco..., a cura di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 148-168; P. Cosola, Documenti ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] , Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 2004, ad ind.; E. Bonora, Inquisizione e papato tra Pio IV e PioV, in PioV nella società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco - A. Torre, Bologna 2005, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] che tiene consiglio per debellare i Turchi, PioV che affida il comando della flotta a della volta della chiesa di S. Pantaleo…, in Roma, VIII (1930), pp. 49-54; A.V. Moschini, Il Coli e il G. a S. Giorgio Maggiore, in Bollettino d'arte, XXX ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] mio genio", il B. si sforzò di applicare i decreti tridentini, come gli richiedeva la "hortatio ad officium pastorale" di PioV (4 maggio 1569);ma soprattutto cercò di non esser del tutto "scancellato dal registro della memoria" dei suoi protettori a ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...