• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [6123]
Archeologia [294]
Biografie [2938]
Religioni [1213]
Storia [1092]
Arti visive [886]
Letteratura [396]
Diritto [275]
Storia delle religioni [199]
Diritto civile [207]
Musica [97]

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. Nel IV sec. Srpske Akademije, LXXI, Belgrado 1901, e 1940-48; poi nel Glasnik Srpskog Naučnog Druètva, V, Skopje 1929. ... Leggi Tutto

CAMPUS MARTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPUS MARTIUS La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] antonina, al Vaticano, rappresentante l'apoteosi (v.) di Antonino Pio e Faustina, in cui il giovane obeliscus qui in Campo erat). Un'altra figurazione dell'età di Antonino Pio è su un medaglione. Bibl.: Monete: Mattingly-Sydenham, II, Londra ... Leggi Tutto

RHODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOPE (῾Ροδόπη) A. Bisi Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie. Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] natura umana. Sulle monete di Filippopoli dell'epoca di Antonino Pio è raffigurata R. seduta su una rupe, dietro la quale . Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 116, s. v., n. 3. Per le monete: T. E. Mionnet, Description de médailles antiques, ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] come altri episodi della vita di lui. Come il più pio dei mortali, esso diviene dopo la sua morte giudice nell' I, I, c. 109 ss., s. v. Aiakos; I. Toepffer, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 923 ss., s. v. Aiakos; C. Robert, Griechische Heldensage, II ... Leggi Tutto

THRAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THRAKE (Θρᾴκη) C. Saletti Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonima regione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie. È [...] Eurydike. Th. compare inoltre su monete di Adriano e di Antonino Pio con la leggenda Thracia. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., ; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 864, s. v.; Bernert, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 392 s., s. v., n. i; K. Schefold, ... Leggi Tutto

VIBIA MATIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia) L. Fabbrini Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi. Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] nome a proposito di una testa di giovane donna nel museo di Fiesole, della quale esiste un magnifico esemplare nel Museo Capitolino (v. Vol. vi, pag. 843). Il viso è fine e sensibile. I capelli sono raccolti sulla nuca in un cesto di trecce, mentre ... Leggi Tutto

KAMAREITES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMAREITES (Καμαρείτης) E. Joly Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. i, 1890-94, c. 942-943, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1801, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 654; ... Leggi Tutto

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (Φοινίκη, Phoenicia) C. Gonnelli Personificazione della Fenicia su sesterzi di Antonino Pio dell'anno 139: è una figura femminile, che con il piede sinistro [...] , 2, 328, 596; M. Bernhart, Handbuch z. Münzkunde d. röm. Kaiserz., 1926, p. 112, tav. 76, 3; K. regling, Ant. Munz.3, 1929, p. 117; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2400 ss., s. v., n. 6; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 349; s ... Leggi Tutto

TYCHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHOPOLIS (Τυχόπολις) C. Saletti Nome della Tyche della città di Myra in Licia, alla quale Opramoas, lo statista licio del tempo di Adriano e Antonino Pio, dedicò una grande statua dorata, come è testimoniato [...] sinistra, su un rilievo dal teatro di Myra. Bibl.: Petersen-von Luschan, Reisen in Lykien, Misyas und Kibyratis, Vienna 1889, II, p. 39, fig. 21; Orinsky, in Roscher, V, 1924, c. 1387, s. v.; H. Oppermann, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1702, s ... Leggi Tutto

KENCHREIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KENCHREIOS (Κέγχρειος) E. Joly 2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di Alessandro Severo, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] Kaystros, ai piedi di Artemide Efesia su monete di Antonino Pio e di Settimio Severo sulle quali è la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC 1890-94, c. 1031, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 170, s. v. Kenchrios; B. V. Head, Historia Numorum, oxfod 1911, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali