COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] montagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno serve il pasto ai poveri,S. PioV. La settima sala (biblioteca) è stata completamente ridipinta al tempo di Pio IX: sembrano appartenere al C. il Baccanale nello sguincio della finestra e le tre porte ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] stata respinta. Sarà, comunque, insieme al Gambara, al Farnese, al Vitelli ed al Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa PioV. Nell'autunno del 1567 era di nuovo a Correggio a mettere pace tra i cugini: fu la sua ultima visita alla patria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di Alfonso II d'Este, il C. fece parte della commissione di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla di PioV, che vietava l'alienazione dei feudi della Chiesa e che i cardinali dissidenti invocavano., riguardasse anche il caso di questa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] sommare ai 1.500 ducati di pensione sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di PioV il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] obbedienza alle disposizioni del nuovo papa, nel marzo 1566 lasciò Roma per recarsi a risiedere nella sua diocesi. PioV, tuttavia, non mancò di dimostrargli considerazione e gli affidò numerosi incarichi: divenne così membro di una commissione per ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L. fu di commissario generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa PioV nel marzo 1569 decise di inviare Oltralpe per dar man forte all'armata del re cristianissimo.
Secondo le istruzioni ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] una Beata Vergine in gloria con i ss. Fedele e PioV nella chiesa dei cappuccini a Pavia, ma oggi tutte disperse 107, 110; Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 379 s.; P. Torrione-V. Crovella, Il Biellese, Biella 1963, pp. 195, 198; E. Manuello Pugno, G ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] su di lui cessano dopo il 1565.
Solo una pagina del diario delle udienze di Santoro lo ricorda il 5 febbr. 1572, quando PioV propose la nomina del M. a vescovo di una diocesi del Regno di Napoli, incontrando le perplessità di Santoro, che non amava ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] legittimato da PioV, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 luglio 1598, dopo avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel 1627 e morì nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, PioV. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di Scozia ed in tale qualità dovette seguire da ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...