BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di una singolare chiarezza. Condannato come usuraio il cambio secco, in quanto "vendimento di tempo", il B. analizza la bolla di PioV (1º febbr. 1571) sui cambi, per accertare quali siano vietati come fittizie coperture di un mutuo: la tesi che si ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di Ippolito nel conclave seguito alla morte di PioV. La candidatura di Ippolito d'Este al soglio I vescovi di Reggio-Emilia. Cronotassi, Reggio Emilia 1902, pp. 176-178; V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 351 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] 1567 fu ammesso nel collegio fondato a Pavia da PioV, anche’egli nativo di Bosco; in esso venivano formati per sette anni ora a restaurare con misure come quelle adottate da Sisto V, che nel 1590 aveva condannato un nutrito gruppo di autori ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] definita aurea, figura come volume a sé di un'edizione completa delle opere di Tommaso. È la cosiddetta editio Piana (da PioV che ne fu il promotore), organizzata in 18 tomi, cominciata a stampare a Roma nel 1569 "apud Iulium Accoltum" e portata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente, nel 1566, "uno delli sei deputati meco", col perché caldeggi "in maniera la causa.... presso" PioV che il Cavalli "ne rimanga consolato di quanto ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] fu probabilmente lui a redigere la bolla "Romanus pontifex", del 27 agosto, con la quale PioV concesse a Cosimo il titolo granducale. Dopo la morte di PioV la fortuna di Cesare subì un brusco cambiamento. Nel 1584 si trovò coinvolto in uno scandalo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] nel partito francese, dal momento che godeva della generosità e delle elargizioni del re di Francia. Durante il conclave da cui uscì eletto PioV il C. ebbe delle possibilità di salire al soglio, tanto che a Roma si parlava già del C. come del futuro ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Christiana di Santacroce, su disegno di Scipione Stradano (Firenze, Bibl. Marucelliana). Ultimo in ordine cronologico un Ritratto di PioV, su invenzione del F., datato 1630.
Tra le varie collaborazioni a libri illustrati si ricordano: la serie di 34 ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] " che i ministri regi avrebbero commesso ai danni dei prelati del Regno, i cardinali V. Giustiniani e M. Ghislieri (il futuro papa PioV) accusavano il cappellano maggiore di avere spogliato gli ordinari della giurisdizione ecclesiastica sui castelli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da PioV: anche di questa sua seconda nunziatura non si sa molto: 1907, pp. 181 s.; Ch. Kirschauer, La politique de S. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...