DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] loro assegnata, e lo stesso D. si era a lungo adoperato a questo scopo. Per tal ragione, obbedendo ai desideri di PioV e in coerenza con le sue stesse posizioni più volte dichiarate, nel marzo del 1566 partì per recarsi nella sua diocesi. Subito ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] dal cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papa PioV. Grazie all'appoggio dei Gonzaga e di Marcantonio e arti, CIII (1943-44), pp. 19-30; A. Liuima, Dictionnaire de spiritualité... V, Paris 1962, coll. 293 ss., ad vocem; M. G. Geolin, Saggio sulla ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] solo il 17 luglio 1560, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Pio IV.
Alla riapertura del concilio di Trento il D. chiese di costruzione dei seminari: nel 1566 era stato nominato da PioV amministratore apostolico della diocesi di Cassano.L'opera del ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] , ai quali "non è in grado di prescrivere una punizione adeguata". Alcune sue poesie risentono poi della mobilitazione, voluta da PioV, della Cristianità contro i Turchi (p. 35) o riflettono l'eco della vittoria di Lepanto (pp. 38, 142) o approvano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Romanum, VII, Torino 1862, pp. 343, 345, 355, 358, 359; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, pp. 110, 134, 1135, 191, 410; II, pp. 69, 111-114, 138-146, 198 ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] novembre del 1566, non consentì che egli portasse a termine i suoi progetti.
Con una bolla del 15 marzo 1567 PioV incaricò il vescovo di Ampurias di recuperare i frutti ingiustamente percetti dall'A. durante l'assenza dalla diocesi. In dipendenza ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, PioV aveva posto mano all'organizzazione di una nuova 748. 770-76; G. Catena, Vita del glorioso papa PioV, Roma 1587, p. 185; G. A. Gabuzio, Vita di PioV (1568-1572). Roma 1605, p. 155; P. ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] capitolo di Cortona per aver conferito un canonicato non osservando le norme previste dalla bolla "Quanta ecclesia Dei" di PioV, non ancora pubblicata in quella diocesi. Il capitolo fece ricorso alla Curia pontificia e si vide riconoscere le proprie ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale al concilio Tridentino e a lui i legati da parte romana tanto nell'interpretazione della bolla di PioV sull'alienazione dei feudi della Chiesa quanto, alla morte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e PioV Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in accordo con la politica familiare si schierò con i filofrancesi, come ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...