LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei Luoghi Santi e in Trebisonda. Ma nelle lettere di questi due ultimi domini (presentate a Pio II e al duca di Borgogna, Carlo), e in una ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , nei quattro scrutini che il 16 giugno 1846 portarono all'elezione di Pio IX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, . Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, III, ad nomen); R. Ritzler - ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] a lui spettò di incoronare Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI.
La fama dell'A. rimase però più legata , pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 34; F. Seneca, La fine del Patriarcato aquileiese (1748 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] poco in difficoltà il suo successore. Due anni più tardi, Pio IV lo trasferiva da Palestrina alla sede di Frascati (18 p. 361; III, ibid. 1873, p. 372; IV, ibid. 1874, pp. 331, 334; V, ibid. 1874, pp. 303, 493 ss.; XI, ibid. 1877, pp. 37, 41, 101; L ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro papa Pio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto, dell ; III, Dal 1300 al 1322, ibid. 1919; IV, Dal 1333 al 1345, ibid. 1923; V, Dal 1346 al 1400, ibid. 1927; n.s., Documenti, diretta dal p. G. G., ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] alla sua nomina a cardinale sotto Niccolò V e Callisto III. Infatti Pio II, nel pubblico concistorio dopo la ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in America Latina per visita apostolica del p. G. G. in Galizia nell'anno 1923, ibid., V (1960), pp. 492-512; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] .
Tra il 3 aprile e l'8 maggio 1559 fece un pio pellegrinaggio a Roma, dove fu ricevuto da Paolo IV (Carafa), il Avellino, C. R.), pp. 303-361. Ne scrissero, fra altri, la vita: V. Pagano, riprodotta in Acta SS., cit., pp. 615-622; G. B. Castaldo ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Venetia per mons. d'Ascoli novo nuntio); 4, 289, cc. 49-51; Fondo Pio, 49, cc. 286-287 (T. Ameyden, Elogia); Miscell. arm. II, 150, legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di V. Dallari, III, 2, Bologna 1891, pp. 233, 236; H ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] la stampa. Analoga richiesta era stata fatta al pontefice Sisto V, che apparentemente non aveva avuto problemi a rilasciare il italiani, 286 (217), sub. 27 (Capitoli conchiusi tra il pontefice Pio II e i Bolognesi il 16 ott. 1459, autografo); 1208 ( ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...