DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] 1424, forse proprio per l'interessamento del duca di Milano, Martino V nominò il D. vescovo di Parma; ma poiché a quella data egli a Mantova nel 1459 per partecipare al congresso convocato da Pio II per preparare la crociata contro i Turchi.
Nel 1463 ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] " di casa Fossi (Fossi, Tanzini, A. Longinelli, V. Bucelli), diedero vita ad una società che si proponeva (1969), pp. 157, 196; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 92; G. Melzi, Diz. d. opere ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] per sacerdoti anziani o ammalati, che assunse il nome di "Pio Ritiro Cerati".
Fonti e Bibl.: I documenti relativi all' A. D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, V, Piacenza 1829, p. 316; I. Affò-A. Pezzana, Continuazione delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] novi Testamenti, II, Venetiis 1603, p. 395; G. M. Piò, Vita e morte del venerabile padre maestro fra Serafino della Porretta, Sacro diario domenicano, I, Napoli 1668, pp. 12-15; V. Zani, Memorie, imprese e ritratti degli Accademici Gelati di Bologna ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] la stessa in cui pochi anni prima aveva studiato V. Gioberti. Tornato a Casale fu precettore presso alcune del 1848-49 e l'esaurimento della fase riformatrice del pontificato di Pio IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] col cardinal d'Aracoeli, col cardinal de' Medici, poi Pio IV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), in Arch. trentino, XXIV (1909), pp. 185-199; Id., Come lo "Studio" di V. Belli trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 254-257; Id., ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] religione cattolica istituita a Roma sotto gli auspici di Pio VII.
In coerenza con l'ambiente culturale ove si , Biografia degli Ital. illustri, IV, Venezia 1837, p. 74; V. Flauti, Anecdota ad publicam eruditionem spectantia…, Neapoli 1837, pp. 75- ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] come si è detto, versava in una grave crisi. Pio IX ed il card. L. Lambruschini vollero appoggiarla, ; IV (1958-61), pp. 62, 64, 172, 175, 179, 247, 467, 489; V (1962), pp. 74, 308, 426, 585; G. Hettenkofer, De sociis venerabilis Vincentii Pallotti, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] raccolta delle elemosine: il 13 maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi in quelle zone con il Acta sanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1685, p. 841; Acta sanctorum Maii, V, ibid. 1685, pp. 262-276; Amadio da Venezia, Vita di s ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio bb. e voll. 254, 364, 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797), Inventario, a ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...