MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] per il riconoscimento del culto, celebrato nel 1780, papa Pio VI concesse nel 1781 l'ufficio in onore del beato . Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses…, IV, Venetiis 1759, pp. 371 s.; V, ibid. 1760, pp. 80-85 e App., coll. 176-194 (e cfr. ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V Duca di Modena, IV, Modena 1885, pp. 54, 60; A. Rosmini ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] base della semplice sottoscrizione della professione di fede di Pio IV o del formulario di Alessandro VII. Al XVIII, p. 222; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII. col. 1041; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App. I, p. 672; R. Ritzler-P. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli agostiniani scalzi nel 1819, si adoperò Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 434 s. (s.v. Cianci); Diz. degli Istituti di perfezione, I, Roma 1974, p. 412 ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S Romae coram Alexandro VI pontifice maximo ac Sacro Apostolico Senatu die V novembris 1492.
Il C. morì a Mantova nel 1505, e ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Roma per discolparsi, ottenendo un sussidio per il luogo pio dei catecumeni e la possibilità, pur essendo frate, di Un mese dopo, mentre nella villa di Balerna attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] modelli pastorali della Controriforma: "di buonissima vita, et molto pio et applicato alla cura... fa quanto può et non perdona , sia al tempo di Clemente VIII sia in quello di Paolo V, fu ben lontana dal dimostrare al B. la propria considerazione e ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] secondo lui, sminuiva la dignità sacerdotale. Qui il vescovo P. V. Platamone gli fece compiere tre anni di filosofia sotto la di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] ; G. Della Casa, Opere, IV, Milano 1806, p. 190; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 293 s.; G. De Blasiis, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 10, 18 s., 21; G. H. Williams ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Bologna Tommaso Parentucelli da Sarzana (il futuro papa Niccolò V). Il 23 marzo 1448 ricevette il suddiaconato. Nello G. come suo vicario.
Il 10 sett. 1459 fu nominato da Pio II generale dell'Ordine dei crociferi, allora in decadenza, con il compito ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...