BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] far parte il B., C. G. Tardy, G. Bruno, D. Valfredo, V. M. Gianotti, P. Oggero, M. Sola, Carlo F. di Santa Dorotea, alla casa Savoia. Perciò, consigliato in tal senso anche da Pio VII, egli ritenne opportuno dare le dimissioni il 24 giugno 1805 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] situazione cercando di evitare tensioni; tuttavia, quando Pio VI avviato all'esilio francese si trovò a gli eredi di P. Torrione-G. Avogadro. Biografia del cardinale T. M. C. V. F., Diario ordinario (Cracas) 9 luglio 1796, pp. 8 s. (consacrazione a ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Laganà, Un cardinale del Seicento. G.B. P. fondatore del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma 2005; R. Cicconi, Caldarola nel Seicento , Mattia Preti, Catalogo della mostra di Caldarola, a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] nonostante non fossero trascorsi i 50 anni previsti dalla morte. Pio VI, il 5 maggio 1778, emise il decreto che proclamava Encicl. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), s. v., pp. 371-373; Elia di S. Teresa, La diletta del Crocifisso ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Relazione autentica del colloquio tenuto dal Cardinal Calino col S. Padre Pio VI il dì 1º aprile 1780).
Il C. morì a di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46-316 passim;V.Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, p. 220; A Theiner ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] of history of art presented to R. Wittkower, London 1967, II, pp. 259-264; Id., The Portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n. XIV, 219; J. Urrea Fernández, La pintura ital. del siglo XVIII en España ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Ambedue i corpi mutilati furono bruciati. Il F. fu beatificato da Pio XII il 24 nov. 1946.
Fonti e Bibl.: Lettere del F sangue, Roma 1943, pp. 397-446, 513-528; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 455 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] collaboratori furono A. Brucculeri, C. Colombo, G. Andreotti, A. Bobbio, V. Branca, G. Capograssi, F. Feroldi, M. Ferrari Aggradi, G. Gonella B., al quale nel novembre 1948era stato rimproverato da Pio XII lo spirito di fronda che era presente nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] L’urna realizzata da Antonello Indivini, padre di Domenico (v. la voce in questo Dizionario), ne avrebbe contenuto le Tossignano (Paciaroni, 1983, pp. 71-73).
Il 28 luglio 1821 Pio VII riconobbe il culto ab immemorabili di Pellegrino. Dal 1865 i suoi ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] fieramente avverso, nei primi mesi del 1800, prima dell'arrivo di Pio VII, soggiorno a Roma, ove portò a compimento verso la del cristianesimo al secolo decimottavo (pp. 1-25), in cui v'è un'aspra condanna dei lassisti e dei casuisti, accusati d' ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...