FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] che sino ad allora non era stato più che un "pio laico, che si distingueva per l'intensità della sua vita Vauchez, Sainteté laique au XIII siècle: la vie du bienhéureux F. de Crémone (v. 1196-1272), in Mél. de l'école française de Rome. Moyen Age - ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] gennaio 1819 fino alla promozione al cardinalato da parte di Pio VII il 10 marzo 1823. Ricevette il cappello rosso n. 28; nell'Arch. di Stato di Roma, fondo Segnatura di grazia, v. 730, Juramenta, f. 674 e passim. Cfr. anche Washington, D.C., ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Della Torre a porgere le congratulazioni al neoeletto pontefice Pio IV. Trattenutosi presso il papa, che lo nominò italiani, Città del Vaticano 1960, ad nomen;F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 167; C. Marcora, La ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] 1464 Pavini si trasferì stabilmente nell’Urbe. Egli diventò cappellano di Pio II (1464) e poi di Paolo II (1470) e 55v; Pergamene, Canonici, 16, n. 226; cod. E60, I, c. 1r-v; Padova, Archivio della Curia vescovile, Diversorum, reg. 26-27, cc. 57v, 67v ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] ossia i misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri di G.V., Roma 1849, cit. in G. Spada, Storia delle Rivoluzione di ciò per giustificare col mezzo di un precedente le concessioni politiche di Pio IX, ibid. s.d.
Fonti e bibl.: La più completa ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic. 1855 il G. era stato intanto elevato alla porpora da Pio IX con 18 dic. 1860, p. 1157; H.M. Cormier, Vie du r.me p. A.V. Jandel, Paris 1896, pp. 226, 276; Cronique de S. Sisto…, II, Levanto ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] e di S.Romano di Lucca, ove ebbe come maestro F. V. Di Poggio, approfondendo in particolare la conoscenza del greco e messa, il matrimonio, tenendo anche conto della solenne condanna fattane da Pio VI con la bolla Auctorem fidei del 28 ag. 1794. Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Adorno presero la via di Roma nel 1588 per ottenere da Sisto V l'approvazione dell'Ordine.
Il pontefice istituì una commissione cardinalizia, miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu dichiarato ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] in epoca fascista, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939). Atti del V Convegno di storia della Chiesa, Torreglia… 1977, Milano 1979 (ora in Id., Cultura cattolica e vita ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] in Inghilterra, che gli sarebbe stata successivamente confermata da Pio II il 4 sett. 1462. Nel 1459 dimorò profile and an unedited text, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, II, Padova 1997, pp. 1315-1338; C. ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...