FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] suo secondo soggiorno romano coincise con la fine del lunghissimo pontificato di Pio IX e il principio di quello di Leone XIII. Uno degli .
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni di C. Soetens, s.v. Franco, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] storica di quella comunità, custodiva il corpo di un pio religioso, Mauro, che vi sarebbe stato traslato il 12 2802; A. Lentini, F., monaco a Roma, santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 497 s.; P. B. Gams, Series episcoporum..., p ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di Loyola presso Lanzo, Torino 1870, pp. 78 s.; P. Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri, fondatore della Congregazione degli oblati di M.V., Torino 1870, pp. 150 s., 218 s.; G. Colombero, Vita del servo di Dio don G. Cafasso ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Nello stesso anno il C. ottenne dal papa Niccolò V numerose bolle che confermavano i privilegi della Congregazione e permettevano di S. Agnese a Mantova, la cui nuova chiesa venne consacrata da Pio II il 13 gennaio del 1460. Da questo momento il C. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53, 79, 80; D. in Il Risorgimento ital., XV (1922), p.3 64 e passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, 2, 3, Roma 1933, passim ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] nonché l'aver appoggiato il suo progetto al Terz'Ordine, di cui Pio IX vedeva con favore l'espansione, e che avrebbe avuto il compito dell da Salò cappuccino (in Eco di s. Francesco d'Assisi, V [1877], pp. 677-693); Epigrafilaudatorie in onore del p ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] 224, 446-449, 545, 583, 592, 601, 608, 665, 674 s.; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 40, 49, 55, 58, 66, 111 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] col Morcelli, col Marini, con Francesco Saverio Castiglioni (poi Pio VIII), coi cardinali S. Borgia, R. Braschi-Onesti, Fermo, Milano 1963, passim;H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, 1, col. 746; Nuova Enc. ital. ovvero Diz. ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] Pistoia 1881, pp. 26 ss., 60 ss., 135 ss.; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie della vita e delle opere dei 64 n. 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] arricchita del nuovo monumentale teatro, opera dell'architetto romano V. Vespignani, che fu inaugurato il 4 ag. Spogli di cardinali e officiali di Curia, b. 1; Morte di pontefici e conclavi, Pio IX, scatole 1/a e 1/b; Leone XIII, scatole 3/a, 3/b, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...