DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono i cardinali Sa vie. Son pontificat (1717-1799), Paris 1907, II, p. 308; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; G. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Cervia Pio VII nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma dopo costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610-628; V.E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] 56; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea, Torino 1869, V, p. 109; G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa 123-134, 232-236; A. Salvestrini, Lettere di Pio IX alla granduchessa vedova di Toscana Maria Ferdinanda, in Studi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] » avvenne l’11 settembre 1793 con decreto di Pio VI.
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio dell’Accademia n. 201, II, pp. 30 s., n. 71; L. Wadding, Annales Minorum, V, Quaracchi 1931, pp. 343, 364 s.; Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] , 156 n. 3534, 156 n. 3539, 165 n. 3608, 172 n. 3653; Urbain V, Lettres communes, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris . 24074, 279 n. 24335, 280 n. 24339; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di s. Domenico, II, Pavia ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] e nel 1430 (Antonazzi, p. 215 n. 169), durante il regno di Martino V, anche se, il suo nome compare per esteso solo molto più tardi, il 23 sua stessa attestazione (f. 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di secolo dopo la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] 'Indice, ed esaminatore dei sacri canoni, mentre nel 1775 Pio VI, che secondo il Belotti lo ebbe sempre caro per 166; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, IV, p. 307; V, pp. 51 s., 58, 107, 110, 123, 134 s., 180, 239; G. ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] S. Francesco in Ascoli Piceno. Il culto popolare fu approvato da Pio VI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] la corte di Napoli e maestro di Camera nei principii del pontefice Pio VI…".
Il C., tornato da Venezia, si ritirò di nuovo ad di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 234 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 242; R. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] 'azione del cardinal Giuseppe, segretario di Stato di Pio VI dopo il trattato di Tolentino. 16 dunque 1839, pp. 629 s.; P. Asti Magno, Cenni intorno a Donna V. Pallavicino ..., Parma 1839 (ripubblicata in Galleria di giovanette illustri italiane ..., ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...