FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino, Montecassino 1929; Pio XI e la musica sacra, in Boll. cecil., L. Refice, in Roma 1983, pp. 11, 13 s., 27; Enc. cattolica, V, p. 1202; Diccionario de la musica Labor, I, p. 902; Die Musik in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Roma nel marzo 1849, ottenne per la delega in extremis di V. Aiello, vicario generale e suo amico di vecchia data.
L'8 ), ibid., L (1980), pp. 422, 428, 433, 485, 491; G. Martina, Pio IX (1851-66), Roma 1986, ad indicem; A. D'Amato, I domenicani e l' ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] G. Roncalli, II, 2, Firenze 1946, pp. 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri di San Domenico, parte II, E. Sandal, L'arte della stampa a Milano nell'età di Carlo V: notizie storiche e annali tipografici (1526-1556), Baden-Baden 1988, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri I Venosta castellani di Bellaguarda, Milano 1952, pp. 88-94; V. Folli, Il beato P. da L. martire domenicano, 1205-1277 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] fu chiamato a tenere l’orazione funebre alle esequie dello stesso Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò questo, oltre che per la conoscenza dell’ambiente fiorentino, Pio II gli affidò nel marzo 1460, subito dopo il ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] dipendenti, includendo questa partita nel conto ordinario delle spese. Parimenti V. Ec. mi dice che S. M. si degna lasciare Paris 1884, pp. 206-208, 211 s., 216, 222 s.; J. Gendry, Pio VI,sa vie,son pontificar (1717-1799), Paris 1907, I, pp. 36, 38 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] , attività che egli proseguì anche dopo il ritorno di Pio VII, nel maggio 1814, e il ristabilimento definitivo della Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, a cura di V.E. Giuntella, Roma 1988, pp. XXXI, 82 s., 478; C ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] , dopo aver collocato la madre vedova in un luogo pio, partì per Piacenza dove visse per due anni al , Catalogus sanctorum Italiae, Mediolani 1613, p. 133; Acta sanctorumIulii, V, Antuerpiae 1727, col. 323; A. Ciseri, Giardino istorico lodigiano, ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] 468-487; J. Fontana, Der Kulturkampf in Tirol (1861-1892), Bozen 1978, pp. 43-314; J. Gelmi, Mons. V. G. vescovo di Bressanone all'epoca di Pio IX, in Pio IX, III (1980), pp. 307-325; Id., Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen 1984, pp ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] tra i vescovi custodi del conclave da cui uscì eletto papa Pio III, ed ebbe nuovamente questo incarico durante il brevissimo successivo conclave nuovo a Roma per assistere alle sessioni del V concilio lateranense, lasciando ad Avignone il suo ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...