ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] altrettanto. Non è a tal punto forte da potersi opporre a Roma. E - quando l'inquisitore generale Antonio Ghislieri, il futuro PioV, nel maggio del 1558, gli chiede, da parte di Paolo IV, l'espulsione degli ebrei - deve, anziché reagire con fermezza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 26 febbr. 1569, Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5085, cc. non num.).
Legato ai parenti di PioV, ed in primo luogo al cardinale Alessandrino, da una familiarità vista da alcuni "con livido occhio", abile nell'instaurare rapporti di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ore, dal 12 al 13 maggio 1572, riuscì almeno a proporre una rosa di quattro candidati al capo dei cardinali di PioV, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava appunto il futuro Gregorio XIII, Ugo Boncompagni, che in anni lontani era stato ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ). Saggio consiglio che lo stesso Filippo II avrebbe potuto seguire anni dopo. E così ancora di fronte alle insistenze di PioV e dell'Inquisizione di Vercelli per far eseguire la condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] IV, Carlo Borromeo, e, in misura minore al cardinal Marco d'Altemps.
Nel febbraio 1566 il neoeletto pontefice, PioV, il quale, da cardinale, aveva manifestato il suo dissenso per il modo in cui il processo si era svolto, riprese in esame l'intera ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] le funzioni che gli spettavano nella sua qualità di re. L'appiglio gli fu offerto dalle manovre della diplomazia fiorentina. Papa PioV aveva elevato Cosimo de' Medici alla dignità di granduca di Firenze (1569), ma l'imperatore a nome dell'Impero e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] in seguito fornita (Doc. parigini, V) di un invito a Roma per mostrare la propria abilità mnemonica a PioV (viaggio che lo Spampanato pone tra al 21 sett. 1585, data della bolla con cui Sisto V scomunicò il re di Navarra.
Al di là del possibile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e l'architetto Giovan Battista Bertani. La frattura con PioV fu sanata in quell'occasione grazie alla mediazione di introdotte da papa Paolo IV nel 1555, seguite da quelle di PioV del 1566 e di Gregorio XIII del 1577.
Altro fattore importante fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del 1572 l'E. fu obbligato a lasciare Parigi per la morte di PioV. Non prese tuttavia parte al conclave, che si tenne mentre era ancora estense pendeva infatti la bolla promulgata da PioV sulla devoluzione dei feudi ecclesiastici all'estinguersi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] que al señor " (cfr. Los avertimientos del doctor Fortunato, cc. 406 v-407 r.), non riusciva a trovare in tutta la sequela di viceré di Sicilia entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...