PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele Ghislieri, il futuro PioV.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca anche al concilio di Trento nella fase ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] Venezia insistettero perché il Venier fosse allontanato, e PioV fu indotto a sollecitare il conferimento del comando entre EsPafia y la S. Sede, IV, Madrid 1914, p. 632, n. 1; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 557-559, 566, 577; G. ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] di molti potentati italiani e con la lode dei nuovo papa PioV, egli chiuse il periodo della sua attività letteraria per dedicarsi a la mediazione della S. Sede. In sostanza egli proponeva a PioV, che lo ricevette in privata udienza il 16 sett. 1568 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e PioV. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne eletto provveditore della fortezza Paolina di Perugia, in sostituzione dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] All'incarico dovette rispondere con l'abituale zelo, se il 31 marzo 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro PioV era stato lettore di teologia a Genova), nella lettera all'inquisitore di Genova per congratularsi dell'"obbedienza" della città ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] più diplomatico Giorgio Doria. Al principio del 1566, l'elezione di PioV fu l'occasione, per il G. e il governo genovese, per matrimoniale tra parenti, che era già stato concesso da Pio IV. Di queste richieste, universalmente condivise dalla classe ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] l'assistenza del cardinale Commendone, che si fece intercessore presso PioV. Il C. non ottenne, come aveva chiesto, il processo C., cfr. Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. 7 v, 4, 7, 17: Prove della genealogia della famiglia Castelvetri, cc ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, PioV reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore di Ancona e generale delle Riviere marittime con l'incarico di ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] IX e gli ugonotti, raggiunta con gli accordi di Longjumeau (23 marzo 1568), si era infranta ed erano ripresi i combattimenti. PioV aveva deciso l'invio di un corpo di spedizione di 4000 fanti e 500 cavalleggeri, cui si sarebbero aggiunti 1000 fanti ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] marzo 1564, 14 luglio 1564, 27 sett. 1564); D. L. Serrano, Correspondencia diplom. entra España yla Santa Sede durante el Pontificado de S. PioV, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J. Susta, Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...