COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] aveva donato a lui e ai fratelli Prospero e Marcantonio lo, Stato di Zagarolo e di Colonna.
Anche il nuovo pontefice, PioV, dimostrò che le colpe del C. erano ormai dimenticate, ponendolo al comando, nel febbraio del 1566, insieme con Ascanio della ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] papa e ad ottenere la bolla (27 ag. 1569) che concedeva a Cosimo I il titolo granducale. Ben presto, però, PioV, anche per i risentimenti che tale decisione aveva suscitato, si pentì della concessione strappatagli e nel concistoro del 17 maggio 1570 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa PioV, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 567; G. L. Moncallero, Incisioni ed epigrammi del pontificato di S. PioV, in Vita e cultura a Mondovìnell'età del vescovo L. Ghislieri, Torino 1967, p. 58 n.; P. Litta, Le famiglie celebriitaliane ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In procinto di recarsi come visitatore ai conventi della Sicilia, PioV lo istituì inquisitore generale per gli Stati del duca di Ferrara, nel 1568, e tale funzione egli svolse per quattro anni ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] dello stesso cardinale Gonzaga in conclave il 6 genn. 1566 e l'elezione, il giorno dopo, del nuovo papa, PioV, tutto era posto di nuovo in discussione. Ben più arduo si rivelò da parte del L. il compito di negoziare con il nuovo pontefice i benefici ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] gli Anziani per sette volte. Nel 1566 fu incaricato da PioV della procura e difesa degli accusati di eresia presso il tribunale Bologna( 1976, II, Roma 1977, pp. 145-189; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] Doria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le sollecitazioni di PioV, il C. venne incaricato di provvedere a nuove leve per ordine del Colonna. Nel maggio il corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] gli fu data nuovamente la responsabilità di risolvere un altro difficile problema cittadino.
Il 7 febbr. 1571 PioV aveva soppresso l'antichissimo Ordine degli umiliati, una delle confraternite religiose maggiormente legate alla vita milanese. Gli ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] del S. Uffizio romano. L'accusa di eterodossia va inserita nell'ambito dell'intensa attività inquisitoriale promossa dal pontefice PioV, deciso a indagare, oltre che sui movimenti ereticali ancora attivi, anche su vicende molto lontane nel tempo e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] a Firenze, il D. riprese il suo posto nella vita pubblica: nel 1566 fu inviato ambasciatore a Roma a congratularsi col nuovo papa PioV; dal 1ºsett. 1567 fece parte per quattro mesi dei Sei della mercanzia. Fu decorato da Cosimo I con lo Sperone d ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...