COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] entrò a far parte della Compagnia di Gesù; trasferitosi a Roma, fu chiamato nel Collegio dei penitenzieri vaticani, che papa PioV aveva riformato, affidandone il ministero ai gesuiti e stabilendo il loro numero in tredici: il C. ne fu anche rettore ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa PioV.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] sua prima prova delle armi, tanto che il Colonna, al quale non riuscì mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a PioV, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il signor Michele fu un poco ferito, ma certo lo ha fatto tanto bene che più ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] II si mossero in favore dei senatori milanesi e della questione fu investita la diplomazia. Per le pressioni del re, PioV annullò la citazione, ma il contrasto tra il cardinale arcivescovo e il Senato non trovò allora una soddisfacente formula di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] 1571 ed in quello stesso anno fu chiamato a Roma da PioV, che gli affidò l'ufficio di chierico di Camera. Fu Partecipò al conclave del 1621 per l'elezione del successore di Paolo V, e pare che fosse anche considerato papabile, ma morì nel corso ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] d'una nuova missione presso la S. Sede nel luglio 1565 (ed ancora una volta nel 1568) richiese a Pio IV e successivamente a PioV aiuti per la guerra che minacciava l'Ungheria, ottenendo solo concessioni parziali. Nell'estate dei 1566 gli fu affidato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Rieti, egli divenne successore di diritto nei titoli e nei beni del genitore, il quale aveva ottenuto con un breve di PioV del 22 febbr. 1571 il principato di Palestrina. Assunto questo titolo, il C., per ingraziarsi l'animo delle popolazioni ordinò ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] molto frammentarie: nel 1569 si recò alla corte di Spagna, poi fu a Torino, a Bosco Marengo e a Firenze; quindi inviò a PioV una supplica, sperando in un perdono che non risulta sia stato concesso.
Il G. prese parte alla battaglia di Lepanto (7 ott ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] che, seppur in decadenza, continuava a conservare una notevole importanza strategica. Morì a Roma dopo il 1566, anno in cui PioV gli confermò la carica di sergente maggiore.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., ms. Vitt. Em. 540: P. Capizucchi, Historia ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] trasferì a Roma ove tentò di indurre il pontefice PioV a partecipare con Venezia alla riconquista delle isole. veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 s. (per lacopo) V. Lamansky, Les secrets d'Etal de Venise, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 654 ss. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] questi titoli e privilegi con la massima dignità cittadina: su istanza del cardinale Boncompagni, infatti, il 18 genn. 1569 PioV attribuì al B. il seggio senatorio che era stato già del conte Alamanno Isolani. Nello stesso anno venne anche eletto ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...