CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] giornalistica, pubblicandovi, nel 1860, fra l'altro, Lamoricière, Pio IX e Antonelli, di acceso spirito anticlericale, tanto che ancora: Emilia Hallez nella "Beatrice di Tenda" con poesie di V. Errante, M. Bertolani e P. Morello, Palermo 1839; ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] è confermata dalle fonti: si tratta forse di una confusione con la promozione progettata da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice Niccolò V, il B. divenne canonico di S. Pietro e successivamente membro della famiglia pontificia, cappellano e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] del resto proprio le opere del futuro Pio II, Lettere (una ventina), Commentarii e G. Gualdo, P. da N. e l’evoluzione della segreteria papale al tempo di Niccolò V (1447-1455), in Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, a ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] . Pappacoda tenne le Lezioni: Della vita di Antonino Pio, Delle Vestali, Dell’Ecco, Lezione sopra la ditta del duca di Medinaceli. Napoli 1698-1701, a cura di M. Rak, I-V, Napoli 2000-2005 (i primi quattro tomi raccolgono le Lezioni, il quinto le ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] . Nel generale clima di entusiasmo creato dall'elezione di papa Pio IX - che all'Aquila era stato ospite della famiglia De della Soc. di storia patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, V (1893)., pp. 109-118; Svolgimento della Società di storia patria ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] 1458 fu incaricato di portare l'omaggio di Siena al pontefice Pio II e nel 1459, capitano del popolo per la quarta volta . ital., s. 4, IV(1879), pp. 48, 238; N. Mengozzi,Martino V e il Concilio di Siena, in Bull. senese di storia patria, XXV(1918), p ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] 117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 78; E.A. Rivoire, Eresia e Riforma di storia, IV, Il Cinquecento nel territorio, Brescia 1975, pp. 166, 171; A. Fappani, Enc. bresciana, V, Brescia 1982, p. 98. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] cappello cardinalizio sollecitatogli dall'A., amico di Pio II, non nascose il suo disappunto, mentre Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 293, 307 nota; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 161-162, 163 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] posizione in tal senso: sostenne l'azione di Pio IX e di Carlo Alberto, aderendo maggiormente al sovrano e 71; Ediz. naz. di scritti editi e inediti di G. Mazzini,v. Indici ai singoli voll.; A. Neri. La soppressione dell'Indicatore genovese,Torino ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] distaccò progressivamente dalla posizione di iniziale fiducia verso Pio IX, non del tutto scossa neppure dalla 24 ott. 1859; e copie di lettere a Garibaldi, 24 ott. 1859, e a V. Ricci, da Genova, 28 apr. 1867. Nell'Arch. di Stato di Genova sono ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...