GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ma afferente a questo secondo periodo de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] volume, dal titolo Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino con la dichiarazione di A. Nibby professore Kunstlager-Catalog, IV,Leipzig 1843, pp. 44-48 nn. 13162, 13203, 13228, 13233; V, ibid. 1863, p. 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l' ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] G. ricevette l'incarico dal presidente del Senato V. Fardella di Torrearsa di realizzare l'aula di palazzo L'architettura a Roma al tempo di Pio IX…, Roma 1976, pp. 207 s., 341 s.; L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (catal.), Roma 1978, pp. 18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] al soglio pontificio del senese Francesco Todeschini Piccolomini (Pio III) e, dopo il sacco, avrebbe fatto G. Vasari…, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 60-66; V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] (Firenze 1769-1775), a cui l'E. collaborò a partire dal V volume. L'E., sempre in questo periodo, incise una Allegoria della Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la Restaurazione ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] ). Del periodo romano ricorderemo un grande rilievo di Antonino Pio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si tela o legno, indicati come "ritratti del Fayyùm" (v.). Non vanno dimenticati i complessi ceramici (notevoli soprattutto i ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] , ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re di Napoli a 154-158 (con ult. bibl.); M. Chiocci,La "Galleria dantesca" di F. B., in A V. Cian..., Pisa 1909, pp. 183-201 (con ult. bibl.); C. A. Petrucci,Catal. generale ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Equestrium in un'iscrizione dell'epoca di Antonino Pio. Altre iscrizioni danno notizie preziose sull'ordinamento It., XXV, Roma 1935, p. 88, s. v.; E. Linckenheld, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 1190-1191, s. v., n. 5; E. Pelichet, Contribution à l ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 19367, c. 1631 ss., s .v., n. 10; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] In Niceta (in Schol. Greg. Naz., or. 20, p. 625, ed. v. Rose) sono annoverati Tebe di Egitto, le mura di Babilonia, il Mausole o le κρεπίς in Sardi, i Porti di Efeso, il Tempio di Antonino Pio a Nicomedia, la statua di Zeus in Berytus, la statua di ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...