JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] comunale di Roma dall'anno 1870 al 1895, Roma-Firenze 1895, p. 150; V. Mariani, L'arte a Roma prima e dopo il 1870, in Il Veltro 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] quali i Paesaggi dei giardini dei cardinali Montalto e Pio, ora distrutti (Malvasia), il Paesaggio per il casino pp. 34-39; E. Battisti, Profilo del Gobbo dei Carracci, in Commentari, V (1954), pp. 290-302; J. Hess, Tassi,Bonzi e Cortona a Palazzo ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritratto di Pio XI per la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 61; G. P.: Pittura, teatro, pubblicità, disegno (catal.), a cura di V. Crespi Morbio, con ricerche d'archivio di S. Massari, Torino 2001; G. ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] della statua del Louvre, e compare su monete di Antonino Pio e di Marco Aurelio. In una moneta di Alessandria, Thybris pater, Torino 1938; Th. Mommsen, C.I.L., I2, p. 325; V. Basanoff, Venus du Forum et de la Necropole d'Orvieto, in Rev. Hist. Relig ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] in contatto con alcuni patrioti della regione. Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; delle opere di A. B., in Scritti postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senato romano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89, ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Carpi (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, 17 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, p. 3242; G. Manni, Mobili antichi in ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] questi Κυρρησταί in numero di 6000 si ribellarono ad Antioco (Polyb., v, 50, 7); K. fu annessa all'impero romano con il Avisio Eliodoro che, grazie ai favori di Adriano e di Antonino Pio, rivestì le più alte cariche della carriera equestre, ed al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] sulla Regula Sancti Benedicti. Nell'814 Ludovico il Pio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina alten Mönchtums und des Benediktinerordens, 16), Münster 1930; P. Schmitz, s.v. Benoît d'Aniane, in DHGE, VIII, 1935, coll. 177-188; ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] nei riguardi delle opere del C., definito "uomo pio, equanime, di stampo antico" non solo nell'epigrafe in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana di Mantova, 1880-1884, pp. XII ss.; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1925, pp. 150, 313, 427; L. F. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Il cardinale Alessandro Albani e la sua villa, in Quaderni sul neoclassico, V (1980), p. 387; B. Pettinau, Prezzi di marmi preziosi e , 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s. n. 68; ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...