CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] . stor. del Vicariato, S. Maria ad Martyres, Libro dei battesimi, V,1796, p. 288). Nel 1815 è detto per la prima volta "incisore 1933, pp. 27,-29 s., 83-91, 93 s.; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-30), Catania 1933, pp. 19, 22, 37; R. Righetti, ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] e La Religione trionfa sull'anarchia con l'aiuto di Pio IX e Ferdinando II (Ceci).
Probabilmente intorno al 1851, La chiesa del Gesù Nuovo in Napoli. Notizie storiche, in Campania sacra, V (1974), pp. 72 s.; F. Strazzullo, La facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] tavolo rotondo con smalti e vetri, ideato da Giuseppe Borsato (v. Omaggio..., 1818).
Aggiunto onorario nel 1818-19 alla scuola d l'altro il modello di un grandioso candelabro, da dedicarsi a Pio IX, ad uso di cero pasquale: spendendovi, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] 328, n.32; R. Longhi, "Monsu X". Un olandese in "Barocco", in Paragone, V (1954), 53, pp. 41, 45; A. M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, V (1967), p. 13, n. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 402 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] nel 134, nelle mani del futuro imperatore Antonino Pio, figlio di quest'ultima. Qui, come in sia del C. I. L., sia del supplemento). Per la bibliografia anteriore al 1936 v. H. Bloch, I. b. l. e la storia edilizia romana. Contributi all'archeologia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Paola ricevuto da re Ferrante, realizzato per il Pio Monte della misericordia (1848: Ibid., Museo di Museo Borbonico il mese di giugno 1833, Napoli 1833, p. 8; V. Torelli, Cenno sull'esposizione di belle arti aperta nel Real Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] sul Citera) e al più tardi all'epoca di Antonino Pio, li hanno rifatti in pietra. Il castrum dell'altura Citera XXVI, 1909, pp. 26-34; id., in Dolgozatok-Cluj, II, 1911, pp. 70-105 ; V, 1914, pp. 67-94; VI, 1915, pp. 51-111; A. Stein, Dacien nach dem ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] S. Marco in Alessandria, mentre alla prima si accorreva in pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La c. romana, trasferita cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente V, trovandosi in Francia, si fece incoronare a Lione. Dal ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Crotte sul fiume Mella (1793) e del "pio luogo delle convertite", accanto alla chiesa della Carità 37, 67, 124, 155, 249; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 189; VI, ibid. 1977, pp. 15, 88, 149, 219, 223 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...]
Nell'ambito dell'ambizioso intervento decorativo promosso da Pio VI e affidato a un gruppo di artisti ritrattistica di P. L., ibid., n.s., XXXVIII (1975), 1, pp. 27-30; V. Casale et al., Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria 1, Treviso 1976, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...