CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] b. 112 n.n.).
Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di PioV (23 maggio 1567) che proibiva l'investitura, dei feudi ecclesiastici ai figli illegittimi, il C. nel 1586 esercitò forti pressioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , la carica, promessa dal papa al C. su richiesta di Marcantonio Colonna, gli venne contestata dalle mene del nipote di PioV, il giovane e inetto Michele Bonelli che. con l'appoggio di alcuni personaggi di Curia ostili al Colonna, non nascondeva le ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] .
La terza e centrale fase della sua vita iniziò con la promozione a vescovo di Bologna annunciata dal nuovo pontefice PioV nel concistoro del 30 gennaio 1566.
Ordinato sacerdote e consacrato vescovo nel febbraio 1566, già il 24 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] giorni e con la salita al soglio pontificio di PioV la legislazione antiebraica fu applicata in modo ancora più l’introduzione in ebraico al suo Dittionario novo Hebraico, cit., cc. 5r-v. Si veda inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Hernán, 2010, pp. 214-225). Così, per esempio, sotto PioV e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per n. 12, pp. 167-200; C. Alonso, Un agente de Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] l'abito agostiniano e di condurre con sé a S. Matteo due religiosi della sua Congregazione.
L'8 ott. 1566 PioV, su richiesta del futuro doge Nicolò Doria, stabilì (bolla Regimini universalis ecclesiae) che la chiesa di S. Matteo "amplius Prioratus ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] rapito due donne di umili condizioni di Rapolano e le aveva tenute vari giorni nella sua casa. Il 30 gennaio PioV incaricò il gesuita V. Rodriguez di indagare sul fatto, ma Cosimo I intervenne personalmente in difesa del D., che se la cavò con una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, "Registro dei brevi di PioV", cc. 49r-50r; Segreteria dei brevi, regg. 113, c. 340v; 120, c. 417r; Fondo Confalonieri, 50, c. 24r (minuta di una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Finiti gli studi a Perugia con il titolo di doctor utriusque iuris, il M. intraprese la carriera ecclesiastica sotto PioV. Grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di segretario, il nunzio Niccolò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Bourdaisière cercarono invano di opporsi al procedimento nel tribunale romano. Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papa PioV, chiese la condanna del C. che venne dichiarato eretico, privato della dignità episcopale e di tutti gli onori ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...