GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] d'Aquino (Romae, haeredes A. Bladi, 1570), 17 voll. in folio, a cura di fra Tommaso Manrique, editi a spese dell'Ordine e di PioV.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium, a cura di B.M. Reichert, IX, 4, Romae 1901, pp. 339, 345; X, 5, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] spagnole. Fra i suoi antenati era da annoverare anche PioV per via del matrimonio contratto dalla nipote del papa con Prato 1839, p. 266; II, ibid. 1850, pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] in modo ch'essi ne rimarranno al di sotto" (Bibliografia romana, pp. 72 s.). Non contento di questo trattatello scritto per PioV, volle tornare ad esaminare la questione per dimostrare che il celibato dei sacerdoti era de iure divino e mandò anche ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] nominato il suo successore. Su raccomandazione del legato Giovanni Francesco Commendone fu però riconfermato nella sua carica dal nuovo papa PioV il 20 apr. 1566. Al B. toccò così il difficile compito di mediare l'intransigenza del papa ascetico e ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Grazia, opera intesa alla redenzione delle convertite del monastero di S. Marta (Tacchi Venturi, Storia…, I, pp. 296-307).
Con PioV non abbiamo più notizie di Francesco. Il F. venne riconfermato nel suo ufficio di referendario: ma è con l'elezione ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Ghislieri di Roma (Arch. Capitolino) tale parentela non sembra sostenibile, basandosi su scritti redatti dopo l'elezione di PioV con lo scopo di dare lustro al modesto casato ed elevare ulteriormente quello bolognese attribuendogli un pontefice. Né ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] pronunziò un discorso in latino sulla dignità della funzione sacerdotale e della disciplina ecclesiastica. Il 23 marzo 1571 papa PioV lo nominò canonico della cattedrale di Faenza in ricompensa dei suoi servigi. Il C. pronunziò orazioni in occasione ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] in terzine dantesche e in forma di visione (genere assai caro alla lirica oratoria classicheggiante, da O. Minzoni a V. Monti): S. PioV. Fantasie in versi (Bologna 1876), in cui vengono introdotti a parlare e commentare la storia della Chiesa un ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] è immolato per il suo gregge; canta la litania - nella stanza di un confratello che teneva una pittura in cui PioV e altri santi scagliavano fulmini dal cielo ai demoni fra i quali erano raffigurati Lutero, Calvino, Giansenio, Bajo, Arnauld, Nicole ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , coadiuvando il generale della Compagnia Francesco Borgia, poté risolvere alcuni dissidi insorti fra Ferrara e Roma.
Le accuse principali che papa PioV moveva al duca, come narra il Borgia in una lettera all'A. del 10 apr. 1570, erano che a Ferrara ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...