FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] il Trattato… sulle indulgenze dell'oratoriano genovese V. Palmieri, già fatto oggetto degli attacchi del infermo, nell'insegnamento al Collegio Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore della congregazione dell'Indice. Quattro anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Iniziò la carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a referendario delle due Segnature; nel cattolici e da alti ecclesiastici. Prima di lui, Sisto V, pur avendo scomunicato e dichiarato inabile alla successione il re ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] rosminiana sorta intorno al 1840,allorché il gesuita Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, . praepositi generalis XXI,III, 2, Romae 1940, pp. 343 nota 7, 358-362, 366-368; V, 2, ibid. 1940, pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] La Voce (ed. di Nocera Umbra e Gualdo Tadino), 3 nov. 1963; V. Palla, Le spoglie di mons. E. traslate a Leonessa, in Leonessa e -166); D. Veneruso, L'Azione cattolica italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] lui della tendenza conservatrice spinse un uomo di chiesa, mons. V. Tizzani, a essere severo: "mi sono trovato col 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] domenicano per mano dello stesso s. Domenico nel 1218(Piò, Rovetta). Di questo episodio tuttavia, che talvolta viene pp. 205, 304, 555, 559; IV, Verona 1752, pp. 664 ss.; V, ibid. 1761, p. 265; Id., Dei vescovi e governatori di Verona, Verona 1757 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] impegni nell'amministrazione ecclesiastica. Il 24 genn. 1454 Niccolò V gli conferì il decanato di S. Michele dei Leprosetti e di benefici.
Il 18 apr. 1463 il L. ottenne infine da Pio II la nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] ancora studente di diritto canonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di questo ufficio . 1462, mentre il D. era ancora electus di Belluno, Pio Il garanti il suo canonicato vacante a Padova al chierico veneziano ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] alle stampe, furono recensite e portate ad esempio (ibid., IV [1789], p. 44; V [1790], p. 168; VII [1792], pp. 44, 188; VIII [1793], p. coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] stabilmente a Roma. In qualità di diaconus è menzionato anche nelle Ep. V, 28, al diacono Cipriano, del marzo 595, e VI, 24 Capitolare di Vercelli. Il culto «ab immemorabili» fu approvato da Pio IX il 3 maggio 1866. È venerato a Salussola, dove si ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...