MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Giuseppe dal Vago), il quale, nominato nel 1869 da Pio IX ministro generale, non solo gestì con accortezza le da C., in Giullari, artisti, santi e poeti di Liguria, a cura di V. Belloni, Genova 1979, pp. 252-259; G. Martina, L'apertura dell'Archivio ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] monastero di Faifoli presso Limosano, consacrando abate il pio eremita. Prima che questi si dimettesse, gli confermò 1875, nn. 14735, 18443 s., 20232; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 8534, ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] fine che ogni dì si avanza" (Arch. segr. Vaticano, Arch. part Pio IX. Oggetti vari, f. 421).
Il 21 luglio 1847 una nota , III, ad nomen; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, s.v.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] che il prezioso corpo era stato donato dal pontefice al pio abate: ma non c'è dubbio che si tratta,nonostante della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s.8, V (1953), pp. 234-237; G. Fasoli, Una "donatio mortis causa" del ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] il processo canonico (1838-44), con breve di Pio IX del 15 gennaio 1867, Benedetto fu proclamato beato Fonti documentarie e narrative del primo secolo (1525-1619), a cura di V. Criscuolo, Roma 1994; Benedetto Passionei da Urbino (1560-1625), a cura ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] 'elezione a re di Berengario marchese del Friuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. 888), quindi la riscossa a cura di E. Caspar, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae aevi Karolini, V, Berolini 1928, n. 271, pp. 239 s.; n. 310, pp. 269 ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Resse la diocesi di Bagnorea per otto anni.
Nel 1854 Pio IX trasferì il C. alla diocesi di Parma, quale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 309-314; V. Soncini, La BeataVergine del Rosario venerata in Borgo Carra(Parma), Parma 1906, ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] una raccolta di codici preziosi, che venne poi acquistata da Pio II, suo esecutore testamentario, che la incorporò nella propria biblioteca des escritores baleares, I,Palma 1868, pp. 180 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] La sua azione, assai efficace, fu premiata al ritorno di Pio VII: divenne nuovamente procuratore generale dei barnabiti, e nel le conferenze a lui assegnate (XVI-93-173). Per le opere, v. G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 266- ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, Lucca 1884, pp. 98-100, 228, 256-274, 303-305 e passim; A. v Ursprung bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V., II, 2, Rom 1911, pp. ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...