CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionale di scienze sociali, V [1897], 13, pp. 39-53). Ma alcuni mesi dopo dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di Pio X che la questione sociale doveva essere risolta grazie alla ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di Biella, e la confermò con lettera a Pio IX. Quantunque più esplicito, il suo antinfallibilismo era 1856, s.l. 1856; Per le feste della solenne incoronazione del v. simulacro di Maria santissima sul monte di Varallo nell'agosto 1857, Novara ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] e succintamente alla sua dottrina e prudenza.
Alla morte di Paolo V (28 genn. 1621) il C. partecipò al conclave che Leorigini della pont. Segreteria di Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] quattro persone: G.B. Moscini, G. Sobrero, l'ex filippino V. Palmieri e L. Pittaluga. Il L. prese tempo, nominando del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina di un coadiutore. A seguito di questi passi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1° Inquisición en España, Pampelune 1975, pp. 265-267, 279-282, 290-294; V. Cárcel Ortí, El archivo de P. G., nuncio en España (1803-1817), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] febbraio dell'anno successivo il C. incontrò a Perugia Pio II che si recava a Mantova, ove nel settembre Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] invocando lo Statuto ela libertà proclamata da Pio IX(Questioni di diritto intorno alle istituzioni entrava come rappresentante di Avigliana in Parlamento, dove doveva sedere per la V e la VI legislatura, sino al 1860. Qui egli formò con il ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni Holtus et al., IV, Italienisch, Tübingen 1988, pp. 774-786; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] persone. Qui si fermò sino a tutto il breve pontificato di Pio III, indi partecipò attivamente all'elezione di Giulio II, con cui 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672; G. P.Marchi, Fede politicae retorica ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] Poi, nel febbraio 1814, la sosta ad Albenga di Pio VII gli consentì di iniziare un ravvicinamento alla S. 432; G. B. Cabella, Pagine voltresi, Genova 1908, pp. 244 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...