GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] VII, partecipò ai due conclavi dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 . 1886, coll. 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] l'avo del C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio di Savoia al comando delle milizie imperiali aggiunse alla in Ratisbona il 13 novembre del 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i rami ferraresi e carpigiani della famiglia). ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] premettere alla seconda edizione del Du Pape una lettera dedicatoria a Pio VII, il cui testo veniva sottoposto al giudizio di Roma ( S. C. dePropaganda Fide Ecclesiam catholicam Ucrainaeet Bielarusiae spectantia, V, 1769-1862, a cura di A. G. Welykyi, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] poi vescovo dell'Aquila, già suo allievo. Anche Pio VI forzò il suo isolamento: sapendolo dotto in pp. 339, 382; VIII (1782), p. 313; X (1784), p. 327; V. Cuoco (necr.), nel supplemento del Giornale italiano, 18 ag. 1805; N. Ciampitti, In ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] la nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si ancora una volta la Fabbrica di S. Pietro che, con l'avvento di Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da vicino i lavori ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] IX nel 1877;il 7 genn. 1927 Pio XIdichiarò l'eroicità della C. e infine il 7 dic. 1941Pio XII la proclamò beata.
Fonti e Bibl.: A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, I-V, Casale Monferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] C., cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma 1895;V. Sardi, La solenne definizione dei dogma dell'Immacolata. . 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1970,ad Ind.; C. Ceccuti, IlConcilio Vaticano I nella stampait., Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 128, 135, 144; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, 156, 198; L , VI, Patavii 1968, pp. 38, 46; VII, Patavii 1968, p. 43; V. Mezzatesta, Il cardinale F.M. P., in Studi meridionali, XI (1978), 1-2 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece Giacomelli, La Chiesa di Bologna e l'Europa durante l'arcivescovado del cardinal V. M., in La Chiesa di Bologna e la cultura europea. Atti del ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] morte di Paolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo Borromeo: come si è venuto modificando a partire da Martino V, con particolare attenzione al collegio dei segretari, di ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...